Due giorni a Berlino : ecco come creo gli itinerari

Ci siamo, lunedì raggiungerò un’altra tappa del progetto #UnviaggioAlMese: andrò per due giorni a Berlino.
Sono già stata in questa città così bella e piena di contraddizioni, ma sono passati cinque anni e l’occasione era il viaggio di quinto superiore, quindi l’unica cosa che ricordo perfettamente è il colore della birra e le risate con i miei amici.

Qualche giorno fa una ragazza ha scritto un commento sotto al post dedicato ai miei Next Stops, chiedendomi una cosa un po’ particolare ma che credo potrebbe rivelarsi utile per molti di voi.

“Ecco, dopo aver nominato “l’agendina dei viaggi” mi hai messo una curiosità: perchè non ci fai un post? potrebbe essere utile sapere qual è la tua procedura per iniziare a prendere appunti e raccogliere idee sulla prossima meta… io vorrei tenere una piccola e pratica agend-INA ma poi mi ritrovo ad avere un faldone di stampe, cartine e link.. e necessito un’agend-ONA!”

due giorni berlino

Così ho pensato di scrivere questo articolo sia per aiutare lei che per chiedervi consigli in merito all’itinerario che ho stilato per i miei due giorni a Berlino. Sicuramente molti di voi avranno visitato la capitale tedesca e dato che ho creato la mia mini-guida basandomi sui racconti degli altri blogger, su Tripadvisor e su ciò che consiglia la National Geographic, ho pensato che magari anche voi avete altri luoghi must-see da indicarmi. Sono tutta orecchie!

Ci tengo a precisare che la mia agendina da viaggio funge solo da organizer e non da diario sul quale appuntare i miei pensieri, perché per questo scopo ho un quaderno a parte.

Ah, se vi dovesse sembrare un itinerario troppo “pieno” per soli due giorni a Berlino, non preoccupatevi.
Abbiamo fatto di peggio.

Come prima cosa scrivo su una pagina tutte le informazioni in merito alle date, agli orari, ai numeri dei voli e all’hotel, compresi numero e indirizzo.

due giorni berlino

Successivamente passo poi alla fase dedicata all’itinerario.

Alcuni di voi penseranno che forse sono troppo metodica, ma ricordate che, avendo a disposizione pochissimo tempo, questo mi aiuta ad ottimizzarlo al meglio. Infatti mi è bastato programmare nello stesso giorno le attrazioni più vicine tra di loro.

Come noterete, non ho inserito l’Isola dei Musei perché ho imparato a selezionare unicamente le cose che voglio assolutamente visitare e ad eliminare quelle che, seppur turistiche o importanti, non combaciano realmente con i miei interessi o almeno non tanto da metterne da parte altre.

Ecco come ho pensato di organizzare i miei due giorni a Berlino:

Giorno Uno

  • Potsdamer Platz
  • Memoriale dell’olocausto
  • Porta di Brandeburgo e zona circostante
  • Reichstag
  • Alexanderplatz

Giorno Due

  • Checkpoint Charlie
  • Topografia del Terrore
  • East Side Gallery
  • Tiergarten

Come vi sembra questo itinerario? Cosa aggiungereste o togliereste?

due giorni berlino

Infine segno sulla mia agendina tutti gli indirizzi di negozi e ristoranti che mi interessano, indicando anche i loro orari di apertura.

A proposito, conoscete qualche chicca che non posso assolutamente perdermi?

Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto che mi darete!

“Dovresti imparare che la vita, come l’amore, è l’unico business il cui bilancio deve finire in rosso: bisogna dare tutto senza calcolare ciò che ci viene riversato. Quello che diamo agli altri è nostro per sempre, mentre quello che si tiene per sé è perso per sempre.” P.Crepet

 

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

14 commenti

  • Forse ignorerei il Checkpoint Charlie e lo sostituirei con il DDR-Museum sulle rive della Spree a due passi da Alex (davanti a Museuminsel per intenderci)

    O magari ci farei uscire un giro sul bus 100 o 200 da Alex a Zoo (meglio il 200, attraversa la zona delle ambasciate)

  • Mary se hai bisogno di un po’ di tranquillità e ti trovi per caso all’interno di Tiergarten non puoi non passare a visitare il bellissimo laghetto che si chiama Neuer See e prendere una piccola barchetta a remi passando un’oretta immersa nella natura e eventualmente sorseggiando una bella birra fresa presa al bar che si trova all’attracco delle barchette! E se vuoi arrivarci di proposito devi prendere la S75 o S9 e la fermata è Tiergarten! 😉

  • Ciao Marika,
    Molto carina l’idea di questo post!!
    Penso che il tuo itinerario sia realizzabile.. anche io a Berlino ho scelto un itinerario “massacrante” in modo da poter fare tutto a piedi.. cosa che adoro!

    Buon viaggio e regalaci tante foto!

  • ciao direi che è abbastanza soft per due gg visto che è tutto all’esterno. comunque uno dei musei dell’isola dei musei lo vedrei. magari il neues museum con la testa di nefertari, bellissima.
    aggiungerei un giro in bici lungo il mauerweg e cioè la pista che segue l’ex tracciato del muro, oppure un giro al mauerpark, un mercato delle pulci molto popolare alla domenica mattina e infine il mercato turco a kreuzberg, mi sembra il marted e il venerdi.

    PS al reichstag si può salire sul tetto e visitare la cupola, ma bisogna registrarsi preventivamente!!!

    • Grazie mille!
      Noi inizieremo il giro intorno all’ora di pranzo di lunedì, per poi prendere l’aereo di ritorno mercoledì.. Però ora segno tutto, perchè questo mercatino turco mi ispira parecchio e anche il giro in bici (clima permettendo).
      Grazie mille!:)

  • più che il check point charlie che non è nella posizione in cui era al tempo del muro e adesso sembra un po’ disneyland, ti consiglio di visitare il museo lì vicino (haus am check point charlie), che fa veramente impressione e racconta di tutti i tentativi degli abitanti di berlino est di scappare all’ovest (alcuni morirono nol tentativo purtroppo). è molto interessante e racconta -a chi non ha visto berlino con il muro- cos’era la città fino a 25 anni fa.

    • Ricordo questo museo e ricordo anche la sensazione nel guardare le foto e gli oggetti usati per yentare la fuga. Davvero una tristezza infinita 🙁 non mancherò di visitarlo di nuovo! Grazie 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy