Eje Cafetero in Colombia: guida pratica

Riesco ancora ad avvertire l’impatto degli occhi nel momento in cui si sono scontrati con i  colori  sgarcianti dell’Eje Cafetero in Colombia.
Avverto l’umidità sulla pelle, le distese verdi che sembrano non voler finire mai.
I ciottoli e il trekking e i colibrì.
E poi ancora il formaggio nella cioccolata calda, gli stivali antipioggia ricoperti di fango, le chiacchiere con la gente del posto, le mani dei bambini che sventolano verso di noi.
L’odore del caffè e quello della trota fritta.
La meravigliosa consapevolezza di essere esattamente nel posto giusto, al momento giusto, con le persone giuste.

eje cafetero in colombia

Eje Cafetero in Colombia

Così nacque una storia d’amore

Ad un certo punto, sapete, stavo per cancellarlo dall’itinerario.
Troppi voli interni da prendere, troppi spostamenti da incastrare, troppi intoppi da mettere in conto.
E se alla fine non fosse così spettacolare come lo descrivono?
E se alla fine fosse sostituibile con qualcosa di più agevole?

Per la cronaca sì, è davvero così spettacolare.
Ed è assolutamente insostituibile.

Però era iniziata male, malissimo.
Il volo da Bogotà segnalava un ritardo enorme e, una volta arrivati a destinazione, ognuno di noi quattro pregava che ad aspettarci all’uscita del minuscolo aeroporto di Armenia ci fosse ancora qualche taxi.
Ed è stato allora che, grazie a Uber, abbiamo incontrato Guillermo.

eje cafetero in colombia

I colombiani, sapete, hanno questa cosa di marchiarti subito la pelle. Ti si tatuano addosso.
Non ti fanno favori, no, loro ti fanno sentire a casa.
E così Guillermo, che era in realtà sul punto di rientrare dalla sua famiglia, ha accettato di portarci a Salento, una minuscola cittadina che in teoria dista circa un’ora da Armenia.
Noi ne abbiamo impiegate due e mezzo.

I motivi sono stati principalmente due: le strade in Colombia sono spesso piene di buche e uno di noi aveva beccato un virus allo stomaco a causa del quale ogni dieci minuti il buon Guillermo, con la santa pazienza e il sorriso sempre sulle labbra, doveva accostare sul ciglio della strada.
Morale della favola: siamo arrivati a Salento a mezzanotte inoltrata, con una fame da lupi la speranza ormai svanita di trovare qualcosa per cena. Ma i colombiani anche quando stanno chiudendo in realtà non stanno chiudendo, e alla fine abbiamo concluso la giornata in una pizzeria ancora aperta, che tra l’altro in quel momento ci sembrava la più buona del mondo.

Eje Cafetero in Colombia: cosa fare

Noi ci siamo fermati solo per due notti ma, se tornassi indietro, sicuramente ne dedicherei una in più a questa zona in modo da poter esplorare anche gli altri comuni che abbiamo dovuto tralasciare per mancanza di tempo. E, senza dubbio, sceglierei di trascorrere almeno una notte in una finca tipica.

L’Eje Cafetero è una tappa imperdibile, un luogo che ti rimette in pace con la natura, che ti scalda gli occhi e il cuore. Non a caso El Paisaje Cultural Cafetero Colombiano è stato riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
Le attività che questa zona propone sono tantissime, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

eje cafetero in colombia

Fate il trekking nella Valle del Cocora

Ve lo dico: preparate muscoli e polmoni.
Quello nella Valla del Cocora è un trekking da mettere assolutamente in conto nonostante sia faticoso.
Noi lo abbiamo percorso in senso antiorario, impiegando circa cinque ore per portarlo a termine e riempiendoci gli occhi di meraviglie. Credo che non dimenticherò mai il momento in cui siamo arrivati in cima e, con un sorriso enorme, ci siamo guardati tutti e quattro in faccia.
Il trekking permette di attraversare un paesaggio incantevole, a strettissimo contatto con la natura circostante tra ponti sospesi, ruscelli, colibrì, salite e discese, per poi terminare nella scenografica vallata delle Palme da Cera, alte fino a sessanta metri.

Abbiamo effettuato solo una sosta ad Acaime nella Casas de los Colibris (deviazione di circa trenta minuti ad andare e trenta a tornare), dove abbiamo assaggiato uno spuntino locale, perfetto per riacquistare le forza: cioccolata calda con formaggio.

Consiglio di affittare degli stivali da pioggia, in quanto lungo il percorso troverete tanto fango.
La nostra posada ce li ha forniti gratuitamente.

eje cafetero in colombiaeje cafetero in colombia eje cafetero in colombia eje cafetero in colombia

Per raggiungere il punto di partenza dell’escursione da Salento dirigetevi al mattino (prima delle nove possibilmente) nella piazza principale e prendete una delle Willies, le jeep tipiche del posto risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, che in circa venti minuti vi porteranno a destinazione.
Il passaggio costa 3400 pesos a tratta, da pagare direttamente all’autista.

Al ritorno le willies partono quando sono piene, incastrando al loro interno un numero spropositato di persone. A proposito: noi abbiamo provato l’ebrezza di fare il percorso in piedi, reggendoci al retro dell’auto. Un’esperienza bellissima.
Fino a quando non è arrivato un temporale.
Mentre eravamo controvento.

eje cafetero in colombiaeje cafetero in colombia eje cafetero in colombia eje cafetero in colombiaeje cafetero in colombiaeje cafetero in colombia

Assaggiate il caffè in una Finca

L’ Eje Cafetero in Colombia si chiama così per una ragione: è una delle zone con la maggiore produzione di caffè al mondo. Il miglior modo per esplorare questa particolarità a quello di prendere parte ad una visita guidata in una Finca.
Noi abbiamo optato per la Finca Ocaso, dove siamo stati accompagnati da una giovane guida in un viaggio attraverso vita, morte e miracoli del caffè. E’ stata un’attività didattica molto interessante e dinamica e la reputo un’esperienza assolutamente imperdibile.
Chiedete informazioni al gestore del vostro alloggio, sicuramente saprà come aiutarvi.

eje cafetero in colombia eje cafetero in colombia eje cafetero in colombia

Fate una passeggiata nel centro di Salento

Dulcis in fundo: Salento.
Un agglomerato di case coloniali dai toni sgargianti, signori che vanno in giro con cappelli di paglia, donne dagli abiti coloratissimi, botteghe artigiane, balconi sporgenti e l’innata e onnipresente gentilezza locale.
Quello dell’Eje Cafetero è senza dubbio uno dei popoli più accoglienti incontrati durante tutti i nostri viaggi.

Vi basterà poco tempo per visitare Salento, noi abbiamo ad esempio approfittato della stanchezza accumulata dopo il trekking nella Valle del Cocora per fare una passeggiata e qualche foto.
Salite sul Mirador per avere una visuale dall’alto della cittadina e dei verdissimi dintorni.

eje cafetero in colombia eje cafetero in colombia eje cafetero in colombia

Eje Cafetero in Colombia: dove mangiare e dove dormire

Consiglio la Posada Casa Salento, pulitissima e gestita da persone squisite.
E’ stato un piacere svegliarsi la mattina e fare quattro chiacchiere con loro. Ovviamente si tratta di una struttura senza fronzoli, ma per noi andava più che bene.

Per quanto riguarda il cibo, sono assolutamente imperdibili Brunch de Salento e El Rincon de Lucy. In quest’ultimo abbiamo gustato un menu completo con la tipica trota, una bevanda, una zuppa, contorni vari e riso a meno di due euro.

Per un cocktail con buona musica scegliete La Mojiteria.

Eje Cafetero in Colombia: come muoversi

Come accennavo prima, noi abbiamo raggiunto Armenia con un volo da Bogotà (compagnia Avianca) e Salento da Armenia con Uber.
Non abbiamo avuto bisogno di mezzi privati per le attività che avevamo in programma durante la nostra permanenza.
Abbiamo poi lasciato Salento con un bus diretto a Medellin con cambio a Pereira.

eje cafetero in colombia

 

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy