Andare negli Stati Uniti dopo l’Iran: guida al visto

Se credi che visitando l’Iran poi non avrai più accesso agli Stati Uniti, ti stai sbagliando di grosso.
Per andare negli Stati Uniti dopo l’Iran basta chiedere un visto di tipo B e non deve assolutamente rappresentare un motivo per non visitare questo paese speciale.
Non pensarci neanche per un secondo. Mai.

Il nostro viaggio nell’antica Persia è stato senza ombra di dubbio uno dei più belli, sentiti, emozionanti. Un’esperienza unica che non vediamo l’ora di ripetere e che davvero, ma davvero, consiglieremmo a chiunque.
Una terra fatta di luoghi magnifici, dalle moschee al deserto, dal golfo alle montagne, ma soprattutto un popolo che non ha eguali in fatto di ospitalità e gentilezza. Pensa, abbiamo dovuto disdire gran parte degli alloggi che avevamo prenotato perché gli iraniani ci hanno aperto senza indugio le porte delle proprie case.

Andare negli Stati Uniti dopo l'Iran

Andare negli Stati Uniti dopo l’Iran

Andando in Iran, automaticamente non si può più richiedere l’ESTA USA, ovvero il Sistema Elettronico di autorizzazione al viaggio, al quale hanno accesso praticamente quasi tutti gli italiani.
Ma procediamo con ordine.

Visto per gli USA

Per entrare negli Stati Uniti si ha sempre bisogno di un visto. Tutti, nessuno escluso.
Ogni visto dipende dal motivo del viaggio, esistono diverse tipologie e si dividono, essenzialmente, in “non immigranti” (soggiorno temporaneo/turismo/ecc) e “immigranti”, dedicati a chi ha intenzione di trasferirsi negli Stati Uniti.

Il caro vecchio ESTA

Solitamente i cittadini di alcune nazionalità, tra le quali quella italiana, possono entrare negli Stati Uniti attraverso il Visa Waiver Program e richiedendo un ESTA online tramite l’unico sito ufficiale.
Il costo è di 14$.

La possibilità di accedere all’ESTA dipende dalla nazionalità del richiedente, dal motivo del viaggio, dalla permanenza (massimo 90 giorni), dalla fedina penale, dal tipo di passaporto (è necessario essere in possesso di quello elettronico) e dai paesi visitati.

L’ultimo punto è quello che, più di tutti, interessa il tema di questo articolo.
Automaticamente, infatti, non si ha più accesso all’ESTA se dal 1 marzo 2011 ci si è recati in uno di questi paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.

E’ un motivo valido per rinunciare ad un viaggio in Iran? Assolutamente no.
Basta seguire una procedura che, nonostante sia più lunga e dispendiosa, per alcuni versi risulterà anche favorevole. Basti pensare che con un visto diverso dall’ESTA si fanno meno file!

Andare negli Stati Uniti dopo l'Iran

Andare negli Stati Uniti dopo l’Iran: la richiesta del visto

I visti di categoria B sono pensati proprio per coloro che intendono visitare gli Stati Uniti per turismo, cure mediche o affari, ma non rispettano i requisiti dell’ESTA.
Se, come noi, intendi entrare negli USA come turista (o per cure mediche), avrai bisogno del visto B2.

Per richiederlo, non è necessario che tu sappia già le date del prossimo viaggio negli Stati Uniti, puoi infatti fare domanda anche se non hai idea di quando ci andrai.

Andare negli Stati Uniti dopo l’Iran: step by step

Il modulo DS-160

Vai sul sito https://ceac.state.gov/genniv/ e compila il modulo DS-160.
Scarica la pagina di conferma, dovrai stamparla prima dell’appuntamento in consolato e portarla con te.
Potresti avere problemi nel caricamento delle pagine o ritrovarti a riaggiornare mille volte il form per errori vari. Non preoccuparti, accade spesso. Ti consigliamo di attendere qualche giorno o di provare con un altro browser, noi con Google Chrome abbiamo risolto.
Non è necessario caricare la fototessera in questo momento, l’importante è consegnarla al consolato.

In questa fase puoi selezionare anche a quale consolato fare riferimento, in Italia hai la possibilità di scegliere tra Roma, Milano, Napoli e Firenze.

Durante la compilazione del modulo ti verranno chieste tante cose e se, ad esempio, non hai ancora in programma un viaggio negli USA, alla domanda “Indirizzo” puoi inserire quello di un hotel qualsiasi. Stessa cosa vale per il contatto di riferimento.
Per quanto riguarda i paesi visitati negli ultimi anni, sarebbe stato impossibile per noi indicarli tutti, quindi ne abbiamo scritto giusto qualcuno.

Il pagamento

Dopo aver compilato il modulo DS-160 ti toccherà andare su questo sito https://ais.usvisa-info.com/it-it/niv e iscriverti. Da lì potrai anche effettuare il pagamento per la tariffa consolare (non rimborsabile), che ammonta a 136 euro (160$). Sebbene potrebbe sembrare una cifra alta, non dimenticare che, contrariamente all’ESTA che ha una validità totale di due anni, il visto B2 ne vale dieci.

Prendere l’appuntamento

Una volta che il consolato avrà ricevuto il pagamento, verrai avvisato tramite email della possibilità di prenotare l’appuntamento presso il consolato che preferisci.

Andare negli Stati Uniti dopo l'Iran

Il colloquio

Il giorno dell’appuntamento dirigiti verso il consolato con:

  • Stampa della conferma del modulo DS-160
  • Una fototessera
  • Passaporto in corso di validità

Noi abbiamo portato con noi anche i biglietti aerei di andata e ritorno dell’Iran e quelli per il prossimo viaggio negli Stati Uniti ma, come affermavamo prima, non è importante averne già uno in programma per richiedere il visto, quindi non preoccuparti. Tuttavia noi avevamo con noi diversi fogli per testimoniare il motivo e la durata del viaggio, quindi porta con te la documentazione che ritieni possa servire a questo scopo, probabilmente non te la chiederanno, ma meglio prevenire che curare.
In consolato possono accedere soltanto le persone che hanno appuntamento e non sono ammessi accompagnatori.

Al colloquio ci hanno fatto diverse domande riguardanti il nostro lavoro, il motivo del viaggio in Iran e i continui viaggi negli Stati Uniti, ma poi ci hanno confermato la positività dell’operazione e ci hanno rimandati a casa.
L’esito della richiesta lo saprai immediatamente, a meno che non sia “in sospeso”, ma anche in questo caso sarai informato. Se è negativo, ti ridanno il passaporto e, soprattutto, la motivazione.
Quando abbiamo chiesto ad una persona esperta se fosse possibile non esserne al corrente, ci ha risposto “Spesso chi dice di non conoscere la motivazione ha qualche segreto riguardante la propria fedina penale che magari non vuole far sapere”. Addirittura il sito ufficiale afferma che viene rilasciata anche una lettera contenente il motivo del diniego.
Gli Stati Uniti sono precisi e puntigliosi, nel bene e nel male.

Se è positivo, se lo tengono e poi te lo rispediscono a casa (ma costa di più) oppure puoi scegliere di andare a ritirarlo presso la filiale DHL più vicina, che selezionerai al momento dell’iscrizione. Quando il passaporto sarà pronto per il ritiro (nel nostro caso hanno impiegato circa 5 giorni lavorativi) riceverai un sms o una mail direttamente dal corriere.

Da questo momento in poi e per i prossimi dieci anni, non sarà ovviamente necessario informare gli USA ogni volta in cui ti recherai in Iran o in un altro dei paesi sopraindicati.

Se la scadenza del tuo passaporto è antecedente quella del visto, non preoccuparti. Quando viaggerai negli USA ti basterà portare con te sia il nuovo che il vecchio, quello con il visto applicato.

Andare negli Stati Uniti dopo l'Iran

E se non dico nulla e rifaccio il passaporto?

“Un mio amico ha fatto la denuncia per smarrimento”, “Ma io semplicemente chiedo un nuovo passaporto” e così via. Sono state tantissime le domande ed affermazioni del genere mosse su Instagram quando abbiamo affrontato l’argomento.
E’ una cosa che noi sconsigliamo assolutamente per una ragione molto lineare: a meno che non richiediate il visto dall’Italia, il governo iraniano già di suo non applica più il timbro sul passaporto. Noi abbiamo richiesto l’e-visa e poi l’abbiamo verificato all’arrivo in aeroporto, quindi il nostro passaporto è, in questo senso, “pulito”.
Tuttavia nel momento in cui si fa l’application per l’ESTA bisogna rispondere ad una domanda molto chiara: sei stato in Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen dopo il 1 marzo 2011?
Non conta il timbro, conta l’esserci stati oppure no no. E cliccare su “no” vuol dire dichiarare il falso.
Poi magari può filare tutto liscio e nessuno si accorgerà mai di nulla, eh.

Ma non sarebbe molto più semplice viaggiare senza ansia, considerata anche la lunga trafila tra denuncia di smarrimento e richiesta di un nuovo passaporto, facendo richiesta per un visto regolare che, a meno che non si abbia la fedina penale sporca (ma questo vale anche per l’ESTA), i cittadini italiani che si spostano per turismo ricevono solitamente senza alcun tipo di problema?
.

Andare negli Stati Uniti dopo l'Iran

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

7 commenti

  • Grazie, dopo essere stato in Iran non ho mai avuto voglia di chiedere il B2 pensando che fosse troppo complicato, invece, dopo il tuo post, mi sono deciso, ho preso appuntamento al consolato di Napoli e con l’occasione mi sono fatto anche un bel giro per una delle città italiane che più amo.

  • Buongiorno Marika,un informazione..dovrei chiedere il visto B2 dato la mia presenza in passato per turismo in Iran,inoltre ho un precedente penale..potrebbero rifiiutarmi anche il viso B2 al colloquio?Grazie mille

    • Buongiorno a te, dipende da tanti fattori, dal motivo per il quale hai un precedente penale ecc.
      Sì, la possibilità che il visto venga rifiutato c’è, ma questo vale anche per l’ESTA (anche in quel caso devi dichiarare eventuali precedenti penali). Conviene chiamare in ambasciata.

  • Buongiorno! Articolo moltoninteressante…per questo le faccio una domanda…una volta in un forum una ragazza scrisse che presentando 2 passaporti (quello attivo e quello scaduto ma col visto dentro) ebbe una reprimenda col ritiro del passaporto scaduto e ovviamente l’allontanamento…è possibile? Da lì sto pensando come fare per rifare il visto anche se questo non è scaduto…che ne pensa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy