Chi lo ha detto che restare in città mentre tutti sono via per le vacanze sia sempre sinonimo di divano-afa-ventilatore-tv?
Ogni regione, soprattutto in estate, offre delle valide alternative. Persino la mia!
E dato che diverse persone mi hanno chiesto dei consigli per il loro soggiorno nella mia terra, ecco alcuni suggerimenti su cosa fare in Molise durante i mesi caldi rivolti anche e soprattutto a chi non ha potuto prenotare le vacanze.
Proprio su questo tema verte la nuova campagna di Groupon, chiamata appunto “R-Estate in città”, nata in seguito alla consapevolezza che quest’anno il 32% degli italiani non andrà in vacanza.
E allora quale momento migliore dell’estate per scoprire gli angoli nascosti della propria terra?
Vi dico di più: prendendo un coupon creato ad hoc a costo zero, avrete la possibilità di partecipare ad un concorso dal 13 luglio al 30 agosto per provare a vincere un viaggio per due persone del valore di tremila euro in una capitale europea oppure due buoni rispettivamente del valore di mille e cinquecento euro, da utilizzare per fare acquisti su Groupon in relazione alla propria città. L’estrazione verrà effettuata entro il 30 settembre 2015.. Incrociate le dita e godetevi il video del concorso!
Inizio col darvi una buona notizia: in questo periodo fa caldo di giorno ma di notte si riesce sempre a dormire senza rigirarsi continuamente per l’eccessivo calore.
Se avete intenzione di rilassarvi al mare allora vi consiglio di soggiornare a Termoli, perfetta soprattutto per le vacanze in famiglia o con bambini in generale.
LE SAGRE
Amo le sagre e l’atmosfera che si respira nei paesi in festa. Qui in Molise c’è solo l’imbarazzo della scelta, perché quasi ogni sera ci sono comuni pronti a promuovere le specialità del territorio. Vi ho già parlato di alcuni eventi a mio parere imprendibili, ma vi basterà chiedere in giro o acquistare il giornale locale per scoprire cosa i nostri paesini hanno in serbo per voi giorno dopo giorno.
Il 4 agosto a Termoli si festeggia San Basso e consiglio questa festa soprattutto ai più giovani, perché le spiagge si riempiono di falò e di ragazzi che ballano e si divertono.
LE ESCURSIONI
Vivere in un territorio circondato dalla natura ha i suoi perché e spesso questi perché fanno rima con escursioni.
Diverse associazioni organizzano trekking o semplici passeggiate a stretto contatto con la natura, per partire alla scoperta di angoli estremamente tranquilli, laghetti, montagne e bei paesaggi. Non perdete assolutamente un giro a Campitello Matese, località famosa per le sue piste da scii che d’estate si trasformano in un luogo perfetto per una domenica alternativa.
IL CICLOTURISMO
Non è assolutamente una delle mie passioni principali, eppure il mio Molise è pieno di ciclisti. Questo è dovuto alla presenza di molteplici percorsi adatti a vari livelli di preparazione che risultano in grado di accontentare anche i meno esperti.
Respirare aria pura, guardarsi intorno e apprezzare la natura sono gli unici imperativi.
A proposito: tenetevi più sulla destra, please!
LA CANOA
Non ho mai preso parte a questa attività e me ne pento. Si tratta di una di quelle cose che finisci per rimandare ogni volta proprio perché sono a due passi da casa che tanto posso sempre andarci.
Chi ha provato l’esperienza ne è rimasto assolutamente entusiasta e quindi nonostante non l’abbia testata sulla mia pelle mi sento di consigliarvela ad occhi chiusi.
Spero che i miei suggerimenti su cosa fare in Molise siano utili, ma per qualsiasi informazione extra non esitate a contattarmi.
Sono sempre felice di rispondere, soprattutto quando si parla della mia terra!
Che si prova a partecipare! Anche perchè noi in città (paesino…) ci restiamo davvero!!
In bocca al lupo ragazzi! 🙂
L’estate è ricca di iniziative. Ovunque.
Basta avere un po’ di voglia di cercarle 🙂
Vero.. Per non annoiarsi mai! 😀
Complimenti per l’articolo e il blog, veramente bello, allegro, interessante. Io sono metà romano e metà capracottese e tra pochi giorni mi trasferisco come ogni estate per un mesetto!
Con i miei amici ogni estate prendiamo la macchina e iniziamo a girare la regione più sottovalutata d’Italia in lungo e largo!
Provo a darti un consiglio io Marika. Sei mai stata a Villa Santa Maria? Anche se non è propriamente Molise… 😀
Che bello sapere che ci sono persone che amano girare il Molise.. E ti dirò, non sono mai stata a Villa Santa Maria, ma la metto immediatamente in lista, grazie 🙂
un bel post per ricordarci che spesso il bello non è così lontano!
http://www.audreyinwonderland.it/
Grazie mille 🙂 🙂