Tre giorni a Istanbul: istruzioni per l’uso e itinerario

Tre giorni a Istanbul rappresentano il tempo minimo necessario per entrare in contatto con questa meravigliosa città.
Vi ho già raccontato le mie sensazioni quindi è arrivato il momento di passare alla parte pratica, ecco le istruzioni per l’uso!
Ho raccolto tutte le informazioni che potrebbero essere utili a chi sta programmando il proprio viaggio, ma se avete qualche altro dubbio non esitate a contattarmi.

Pronti? Haydi gidelim (andiamo)!

tre giorni a istanbul

MEZZI DI TRASPORTO

Io ho volato con Turkish Airlines e devo fare i complimenti a questa ottima compagnia. Il biglietto aereo mi è costato 100 euro andata e ritorno.
I mezzi pubblici a Istanbul funzionano perfettamente. Vi consiglio di fare la Istanbulkart, una comodissima tessera ricaricabile valida per tutti i trasporti: autobus, metro, traghetto e tram. Quest’ultimo segue una traiettoria che collega quasi tutti i punti più importanti della città.
Per raggiungere il centro dall’aeroporto di Ataturk (non ho informazioni sull’aeroporto di Sabiha Gokcen, più distante) noi abbiamo sfruttato il servizio shuttle dell’hotel, ma so che la metro è un’ottima alternativa e parte proprio dal terminal.

ALLOGGIO

Noi abbiamo alloggiato presso l’Hotel Tashkonak a Sultanahmet, ovvero il centro storico, in modo da raggiungere a piedi i monumenti più importanti. E’ un hotel semplice e pulito, situato a pochi passi da tutto e dotato di wifi. La colazione è al 90% salata quindi se non potete fare a meno di cornetto e cupcake tenetelo presente, anche se mettono a disposizione una grande quantità di panini e marmellate.
Molte persone consigliano di preferire la zona di Beyoğlu, ma se non vi interessa la vita notturna (noi tornavamo distrutti ogni sera) è inutile soggiornare qui.

tre giorni a istanbul
Cisterna Basilica

ITINERARIO

Avendo poco tempo a disposizione è fondamentale ottimizzare i tempi programmando un itinerario di base.
Vi spiego come ho suddiviso i nostri tre giorni a Istanbul, precisando che abbiamo visitato tutto ciò che ci interessava. Non scenderò nei dettagli per ogni attrazione perchè in questo post preferisco dare una linea guida ed essere il più chiara possibile.





  • GIORNO UNO: siamo arrivati nel pomeriggio e ci siamo subito dati appuntamento con un’amica che vive lì e che ci ha portati a vedere prima il Bazar Egiziano, ovvero il bazar delle spezie, e poi la zona nuova di Istanbul: Beyoğlu, appunto. Fortunatamente siamo partiti da Sultanahmet e abbiamo percorso tutta la strada a piedi, godendo della meravigliosa atmosfera serale dei ponti. A Beyoğlu c’è la Torre di Galata, Istiklal Caddesi (una delle strade più famose di Istanbul) e Piazza Taksim. Consiglio di cenare in un ristorantino che si chiama Tavanarasi, al sesto piano di un palazzo sito in una stradina laterale. Propone piatti tradizionali ed è economico.
    PS: Grazie Bea!
tre giorni a istanbul
Istiklal Caddesi
  • GIORNO DUE: vi consiglio di svegliarvi presto per dedicare tutta la mattinata alla zona di Sultanahmet. Fortunatamente i monumenti principali sono tutti vicinissimi tra di loro e mi riferisco a Santa Sofia (indispensabile l’audio guida, mi raccomando!), la Moschea Blu, la Cisterna Basilica e la Piazza dell’Ippodromo. Intenzionalmente e seguendo il consiglio di tanti viaggiatori, abbiamo escluso il Palazzo Topkapi dall’itinerario. Poi abbiamo preso il tram fino alla fermata Beyazit per visitare la Moschea di Solimano, dalla quale si gode di un panorama mozzafiato sul Bosforo. Proprio di fronte si trova un ristorantino che sembra troppo turistico, ma in realtà è ottimo e economico. Si chiama Erzincali Ali Baba e propone solo tre piatti diversi, io consiglio di provare la zuppa di fagioli. Lì vicino c’è anche il Grand Bazar. Il Bazar delle Spezie è poco distante, quindi potreste preferire inserirlo in questa giornata. Abbiamo ripreso il tram e siamo arrivati a Eminonu per prendere il traghetto per Kadikoy, in modo da visitare anche la parte asiatica della città. Per cena vi consiglio di provare un ristorantino a Sultanahmet che si chiama Shadow e si trova nei pressi di Santa Sofia.
tre giorni a istanbul
Santa Sofia
  • GIORNO TRE: abbiamo dedicato quasi l’intera giornata ad un tour guidato di Scoprire Istanbul che ci ha permesso di raggiungere i quartieri meno turistici di Fatih, Fener e Balat. Consiglio assolutamente di recarsi in queste zona accompagnati da una guida, perchè non mi hanno trasmesso un senso di sicurezza assoluta, al contrario di Sultanahmet e Beyoglu. Abbiamo visitato Fatih Camii  (la Moschea del Conquistatore), il bazar delle donne (non ha nulla a che fare con il suo nome, è una strada piena di venditori), la Chiesa di Santa Maria dei Mongoli (l’unica ad essere rimasta greco-ortodossa grazie ad un editto di Mehmet il Conquistatore), Carsamba (il quartiere più conservatore di Istanbul), la Chiesa Patriarcale di San Giorgio e la famosa Chiesa di Chora. A questo tour dedicherò un intero post perchè a prescindere dall’importanza degli edifici religiosi, ciò che colpisce è la realtà circostante, fatta di case che cadono e spiccati di vita quotidiana. Si respira aria di palpabile autenticità.
    Abbiamo deciso poi di regalarci una coccola: l’esperienza in un hammam. Su tutti ha vinto l’ Ayasofya Hurrem Sultan Hamam, ma anche di questo vi parlerà in seguito.
tre giorni a istanbul
Fatih

CLIMA

Nei nostri tre giorni a Istanbul abbiamo trovato un clima decisamente freddo e uggioso, ma fortunatamente la pioggia non è stata d’intralcio, anzi. Se avete intenzione di programmare una visita durante i mesi invernali, vi consiglio di coprirvi bene dato l’alto tasso di umidità.

SICUREZZA

Istanbul è una metropoli ed è la città più visitata in Turchia (nonostante la capitale sia Ankara) e quindi, come sempre, dovrete adottare le solite norme di comportamento, ricordandovi inoltre che vi trovate in un luogo pieno di luoghi religiosi.
Mi sono sentita sempre sicura a Sultanahmet e Beyoglu, ma non visiterei la parte occidentale di Fatih, Fener e Balat senza una guida.

tre giorni a istanbul

LUOGHI DI CULTO

Nelle moschee toglietevi le scarpe e copritevi il capo se siete donne, ricordandovi che anche se avete il cappello dovrete comunque usare un velo per nascondere i capelli. Gli uomini invece il cappello lo devono mettere via. Quasi tutte le moschee più turistiche ne hanno diversi da prestare ai visitatori. Non è possibile entrare durante le preghiere, che sono cinque al giorno e se dormite in prossimità di una moschea vi consiglio di procurarvi i tappi per le orecchie, in modo da non essere svegliati dalla preghiera dell’alba.
Non sto scherzando 😀

CROCIERA SUL BOSFORO

Esistono due modi per godere del panorama dal Bosforo: prendere normalmente il traghetto oppure affidarsi a una delle tante escursioni che vi proporranno i ragazzi a Eminonu. Noi abbiamo preferito la prima opzione per questioni di tempo dato che dovevamo andare nella parte asiatica, ma abbiamo notato che comunque i prezzi delle crociere non sono affatto cari.

tre giorni a istanbul
Vista dal traghetto

FOTOGRAFIE

Mi ha fatto molto piacere notare come nessuno si sia scomposto o abbia fatto una faccia brutta mentre lo fotografavo, sia nei quartieri più visitati che in quelli meno abituati al turismo di massa. Inutile dire, tuttavia, che è sempre buona educazione chiedere prima di scattare fotografie alle persone. Se visitate il quartiere Carsamba, estremamente conservatore, evitate di usare la reflex per rispetto della riservatezza dei suoi abitanti (e perchè non so come potrebbero prenderla).

Spero che questi consigli vi siano utili per entrare in contatto con una città davvero meravigliosa, perché durante i miei tre giorni a Istanbul mi sono sentita come catapultata in un mondo parallelo, fatto di tante realtà diverse.
Per qualsiasi altra informazione non fatevi alcun problema, sono sempre felice di aiutarvi!

tre giorni a istanbul

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

21 commenti

  • Sono molisana come te e ti ho scoperta con l’ iniziativa il Molise esiste. . La nostra è una regione ai più sconosciuta, trattata come l’ ultima dalle classe. Quindi brava. Anche noi amiamo viaggiare, certo con un bimbo le cose si sono un po complicate, ma non abbiamo mai rinunciato. . Prossimo viaggio: Londra consigli? Lstinzi.blogspot.com

    • Ciao Lalu! Che bel commento, grazie 🙂
      E’ bello avere qualcuno che mi capisce quando parlo della nostra regione 😀
      Per quanto riguarda Londra, ho scritto tantissimo su questa città, se usi il pulsante “Cerca” sulla destra ti compaiono tutti 🙂

  • L’ho sempre scartata, non so perchè … però l’hai descritta proprio bene e me l’hai fatta inserire nella mia lista delle città da visitare.
    Post ben fatto e ricco di info utili!

  • Che strano vedere IStiklal Caddesi senza manifestanti, noi l’abbiamo vista piena di turchi in “assetto da guerra” e ci ha fatto una strana impressione, se vuoi vai a dare un occhio alle nostre foto, tutta un’altra cosa. La Basilica Cisterna è davvero qualcosa di unico. La Moschea Blu noi l’abbiamo trovata piena di gente, bella si, spettacolare ma abbiamo preferito la Suleymaniye Cami, era piena pacifica. Scusa, ma la foto del ragazzo con in mano quell’animale morto a me fa un pò senso…povero animale… 🙁

    • Io tra tutte le moschee ho preferitl quella di Fatih, perchè si può entrare proprio ad esplorarne ogni angolo e non c’è la zona delimitata per i turisti. Anche se quella di Solimano ha una vista incredibile 🙂
      La foto del ragazzo è molto forte ma anche molto vera: Fatih è anche il quartiere delle macellerie, quindi in un certo senso lo rappresenta 🙂
      Grazie mille per il commento

    • Sono sempre stata attratta da questa città e ora dopo il tuo articolo ancora di più !! Temo un po’ il cibo (sono sarda 😆) dimmi che era tutto buonissimo 🤪

      • Ciao, il concetto di buonissimo è molto relativo, ma non dobbiamo mai fare l’enorme errore di comparare cucine diverse tra loro. Esempio: a diego la cucina turca è piaciuta da morire, a me che non mangio carne meno. E’ troppo soggettivo.

  • Questo tuo post su Istanbul mi piace un sacco. Mi piace l’itinerario, perfetto per soli tre giorni – concordo con te che sono il numero perfetto per farsi un’idea pressoché completa della città – le informazioni e le indicazioni che dai! Brava 🙂

  • Capiti a fagiolo: sarò a Istanbul a fine maggio. Immagino che il Topkapi lo abbiate escluso per una questione di tempo… rifaresti questa scelta? Vala la pena fare la tappa nella zona da visitare solo con una guida? Scusa eh ma approfitto di te per farmi un’idea dell’itinerario (io sarò lì 4 gg ma praticamente 3)!

    • Ciao Monica,
      se avessi avuto più tempo probabilmente lo avrei visitato.
      Ti consiglio assolutamente la visita guidata, merita!:)
      Se ti servono altre info fammi sapere :*

  • Dopo l’Irlanda, ecco un’altra meta che ho spesso scartato (non so perché) e che mi hai fatto aggiungere alla lista dei luoghi da visitare! Quando mia mamma si dispererà per un altro mio viaggio, darò la colpa a te!;P Comuqnue, grazie mille per questo post e per queste foto: da sogno <3

  • Ciao Marika, ho visitato Istanbul a settembre e ho avuto la fortuna di dedicare ben 9 giorni a questa magnifica città. Mi ha fatto davvero piacere leggere il tuo articolo e rivivere quei luoghi, ma soprattutto mi ha fatto piacere leggere la tuo opinione sui quartieri occidentali. Prima di partire, l’anno scorso, mi ero informata bene e in molti scrivevano che anche quella zona era sicura e visitabile senza guida. Che dire? Mi sono fidata e non ho organizzato la gita con una guida. Purtroppo quando siamo passati da quelle parti ci siamo accorti che sarebbe stato meglio non andarci da soli. Non è successo niente, ma la zona è quel che è e le persone non sono abituate ai turisti, almeno non a quelli che girano in coppia! Morale della favola? L’abbiamo attraversata velocemente, senza scattare foto e senza ammirarla e anche con un po’ di preoccupazione…peccato, perchè con una guida sarei sicuramente riuscita ad apprezzarla! Quindi grazie per aver trascritto la realtà senza averla idealizzata, ora non penso più di essere l’unica scema che si è sentita a disagio! Ovviamente Istanbul rimane una città stupenda.

  • Ciao Marika,

    la tua spiegazione è davvero molto chiara! proverò a seguire i tuoi consigli nel mio prossimo viaggio, sicuro che si riveleranno molto preziosi. Ma una cosa è saltata all’occhio: so che sei una fan dello street food, come dovrei comportarmi , quindi, secondo te???
    Ciao!! <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy