Cosa vedere a Cartagena de Indias, la bella colombiana

Cartagena de Indias è secondo noi la città più bella della Colombia.
O meglio, la più bella tra quelle che abbiamo visitato durante il nostro viaggio itinerante.

E con bella, intendiamo proprio bella.
Il che non significa che sia necessariamente la più interessante o la più ricca di attrazioni, semplicemente.. Bella.

Cosa vedere a Cartagena

Cartagena è bella nei colori, vestita di quelle sfumature tipicamente coloniali che riportano ad epoche passate.
E’ bella nella gente, nella musica, nei cocktail al tramonto mentre il sole si nasconde dietro il mare.
E’ bella quando la mattina osservi il via vai di gente dal balcone del tuo alloggio nel centro storico.
E’ bella nelle boutique di lusso, nei ristoranti eleganti, negli alberghi da mille e una notte. Lo è ancora di più quando ti lasci guidare dall’odore dello street food o dall’arcobaleno di colori della frutta posizionata sui banchi. O quando, tra l’esibizione di un ballerino tradizionale e un cortile pieno di fiori che si apre all’improvviso tra le mura di un palazzo apparentemente anonimo, Cartagena riesce a ricordarti ancora una volta di essere in Colombia, il Paese baciato dall’allegria.

vedere a cartagena

Cosa vedere a Cartagena: La zona storica

Una cartolina, ecco cosa vi sembrerà.
La zona storica di Cartagena de Indias è un agglomerato di case coloniali, tinte pastello e meraviglie. Il consiglio è quello di girare senza una meta precisa, perdendovi tra vicoli e piazze. Iniziate da Plaza de Los Coches e attraversate El Portal de los dulces (non faticherete a capire perché si chiami così) fino ad arrivare a Plaza de la Aduana. Da lì raggiungete la Iglesia de San Pedro Claver e proseguite poi seguendo l’istinto, immergendovi in un’atmosfera unica ed incredibilmente tipica.

vedere a cartagena vedere a cartagena vedere a cartagena

Cosa vedere a Cartagena: I negozi

Noi non siamo grandi fan dello shopping, ma se ad un certo punto dovesse mancarvi sappiate che a Cartagena avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Qui troverete infatti diverse boutique di brand famosi, affiancate da negozi di artigianato locale e gallerie d’arte.

vedere a cartagena

Cosa vedere a Cartagena: Getsemani

Per visitare questa zona vi basterà attraversare la Puerta del Reloj e raggiungere il Muelle de Los Pegasos. Getsemani è un quartiere dall’anima bohème, un tripudio di colori, street art e ristorantini dall’aria vintage.
Noi ci siamo fermati per l’aperitivo in uno dei tanti locali che offrivano l’happy hour. L’intento era quello di fermarci presso il Cafe Havana, celebre per gli spettacoli di salsa, che purtroppo, però, era in ristrutturazione.
A noi sinceramente non è sembrato particolarmente pericoloso, tuttavia diverse persone del luogo ci hanno consigliato di evitare Getsemani di notte.

Cosa vedere a Cartagena: Il tramonto al Cafè del Mar
(o proprio lì accanto)

Non potete vedere Cartagena senza programmare un aperitivo vista oceano al Cafè del Mar, che merita tutta la fama di cui gode. L’atmosfera è davvero pazzesca, ma cercate di arrivare prima del tramonto per poter scegliere un tavolo panoramico.
In alternativa, se i prezzi vi sembrano troppo alti, potete optare per ammirare il paesaggio dalle mura situate accanto al cafè. Ci sono dei ragazzi che vi venderanno una birra o altre bibite.

vedere a cartagena

Cosa vedere a Cartagena: I ballerini di Parco Bolivar

Una volta visto il sole tramontare, raggiungete Parco Bolivar, dove ogni sera gruppi i ballerini si esibiscono in danze tradizionali.
Ecco, questo è stato senza dubbio uno dei momenti più belli del nostro viaggio. Abbiamo toccato con mano il cuore della Colombia. La musica.
Lo spettacolo è gratuito, ma vi consigliamo di lasciare loro una mancia.

vedere a cartagena vedere a cartagena

Cosa vedere a Cartagena: Playa Blanca (Isla Barù)

Tra le cose da vedere a Cartagena rientrano senza dubbio i suoi dintorni. Sono tantissime, infatti, le escursioni che vi verranno proposte dalle innumerevoli agenzie disseminate qua e là.
Noi avevamo poco tempo ed eravamo in cerca di una giornata di totale relax, quindi abbiamo optato per Playa Blanca, situata a Isla Barù.

Il mare è bellissimo, davvero, è cristallino. La spiaggia è piena di stabilimenti ed ostelli che noleggiano ombrelloni, sdraio e moto d’acqua.
Le ore trascorse lì sono volate tra bagni di sole, cocktail e tuffi a non finire. L’unica difficoltà l’abbiamo riscontrata nella scelta del cibo: quando chiedevamo di mostrarci il pescato del giorno, ci veniva rifilato del pesce decisamente non fresco, anzi. Anche le altre opzioni si sono rivelate pessime.
Probabilmente ci saranno dei luoghi nei quali si può pranzare molto meglio, ma noi vi consigliamo di portarvi il cibo da Cartagena.

Nonostante le tante proposte ed escursioni, abbiamo deciso di raggiungere Playa Blanca in taxi perché decisamente più comodo e poi, essendo in quattro, abbiamo potuto dividere la spesa. Il driver è stato tutto il giorno nei paraggi, quindi non appena siamo voluti andare via non abbiamo sprecato tempo sotto al sole per cercare un modo per rientrare a Cartagena.

vedere a cartagena

Dove mangiare a Cartagena

La Mulata: cucina tradizionale a prezzi accessibili. Ambienti molto caratteristici, pieni di quadri e fotografie.

Gelateria Tramonti: per un gelato artigianale buonissimo. Il proprietario è un ragazzo italiano molto simpatico.

Crepes & Waffles: questa è in realtà una catena. La troverete praticamente ovunque in Colombia e, secondo noi, rappresenta la scelta perfetta quando avrete voglia di una pausa dalla cucina tradizionale. Abbiamo testato varie crepes salate, tutte squisite. Ovviamente sono presenti anche moltissime scelte dolci.

Dove dormire a Cartagena

Noi abbiamo pernottare all’ Hotel Boutique Las Carretas, uno dei più belli e tradizionali di tutto il viaggio. Si trova nel cuore della zona storica ed è curato in ogni dettaglio.
Ve lo consigliamo senza alcun dubbio.

vedere a cartagena

 

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy