Non ero mai stata in Svizzera e mi vergogno ad ammetterlo.
Un pò come quando ragiono sul fatto di non aver ancora visitato Matera, città che mi ispira tantissimo ma che non trovo mai il tempo per raggiungere.
La Svizzera, invece, non mi ha mai incuriosità più di tanto. Non fraintendete, è ovvio che prima o poi avrei comunque scelto di metterci piede, vista la mia attidudine a voler conoscere più luoghi possibili. Tra questi però ci sono alcuni che mi ispirano più di altri ed è il motivo per il quale, se non fossero intervenute esigenze lavorative, avrei deciso sicuramente di visitare Lugano più in là.
L’impressione che ho avuto è quella di stare con un piede in Italia e uno in Svizzera, perchè nel Canton Ticino parlano la nostra stessa lingua, i paesaggi sono ancora simili ai nostri e le abitudini anche. Per questa ragione consiglio a tutti di visitare Lugano come tappa di un viaggio itinerante o come base per i dintorni e non come destinazione unica, dal momento che impiegherete davvero poco per girarla tutta a piedi.
Se invece quello di cui avete bisogno è un weekend rilassante o una seduta di shopping in boutique di lusso, allora Lugano è il posto giusto.
Prima di procedere voglio precisare una cosa: Lugano è la città più cara che io abbia mai visto. Invito coloro credono che il Giappone sia il luogo più costoso al mondo a fare una camminata in Svizzera perchè fidatevi, la Terra del Sol Levante a confronto vi sembrerà il paese dei balocchi.
Quando dico cara non intendo con costi leggermente sopra la media, intendo che i prezzi sono letteralmente folli. Qualche esempio? Un kebab a dieci euro, un’ insalata come minimo a venti euro, un alloggio centrale senza colazione a non meno di quaranta euro a testa.
Inutile dire che la qualità della vita è di gran lunga superiore a quella di tanti altri Paesi europeri, compresa la nostra Italia.
Ma bando alle ciance, perchè voglio riempirvi di informazioni!
Cosa visitare a Lugano?
La città si sviluppa intorno al bellissimo Lago di Lugano, enorme distesa d’acqua che vi farà compagnia per tutto il soggiorno.
Sul lungolago troverete lidi con spiagge artificiali e la possibilità di pranzare o noleggiare una barca come abbiamo fatto noi, per esplorare i monti e i vari villaggi talmente ben integrati nel paesaggio da sembrare veri e propri presepi rampicanti!
A proposito di montagne, purtroppo noi non abbiamo fatto in tempo a salire sulla cima del Monte San Salvatore con la funicolare, dal momento che chiude alle 18:00.
Dicono che la vista da lassù sia meravigliosa e sarebbe meglio dedicarle un tempo sufficiente per inoltrarsi dei tanti sentieri escursionistici.
Da visitare è anche il Parco Civico, con le sue aiuole curatissime e affacciate direttamente sull’acqua.
Non è difficile indovinare il motivo che spinge tanti studenti a noleggiare una sdraio e rifugiarsi all’ombra degli alberi con il libro sotto il braccio. Se non avessi avuto poco tempo, invece di preparare il mio esame in treno avrei di gran lunga preferito una situazione come questa!
Immancabile è una passeggiata nel centro storico e nei suoi vicoli. Si visitano facilmente in poco tempo (ma purtroppo la Cattedrale di San Lorenzo sarà in ristrutturazione per diverso tempo) e in men che non si dica vi ritroverete a Piazza della Riforma, sulla quale si affacciano molti bar e ristorantini.
Questo è il posto giusto per un aperitivo o un drink dopo cena, ma non aspettatevi una vita notturna animata, perchè non la troverete sicuramente a Lugano.
Mentre sarete intenti a visitare Lugano non potrete sicuramente fare a meno di notare la tipologia dei negozi presenti in città. Tra le stradine del centro si rincorrono infatti grandi nomi della moda e boutique di lusso. Se siete fanatici dello shopping di questo genere allora non vi resta che segnarvi un indirizzo: Via Nassa.
Informazioni utii per visitare Lugano
- Lugano è facilmente raggiungibile in treno dalle città del Nord. Personalmente abbiamo scelto di viaggiare con le ferrovie svizzere (il tragitto dura un’ora da Milano) che si sono rivelate molto puntuali e frequenti.
- Per dormire abbiamo scelto l’Ibis Budget, l’unico con un rapporto qualità-prezzo accettabile per i nostri standard. Si trova a quindici minuti a piedi dal centro e a poche centinaia di metri dal Lungolago e dalla funicoolare.
- Vi consiglio di assaggiare il Kebab di Ararat (via Castagnola, 12) perchè usa ingredienti di qualità e la piadina è fatta in casa.
- La moneta ufficiale è il franco svizzero (CHF), tuttavia noi non abbiamo cambiato i soldi perchè gli Euro sono accettati ovunque. Attenzione però, perchè il resto non viene sempre dato in Euro.
- Secondo me la soluzione ideale sarebbe scegliere di visitare Lugano in giornata, magari durante un roadtrip in auto, scegliendo di fermarsi a dormire fuori città.
Buon giorno tesoro 🙂
Come dici te Lugano non é tra le mie priorità (a maggior ragione che mi dici che é così vistosa!) ma se mi troverò a passare di li non posso farmela sfuggire! Sembra adorabile e perfetta!!!
Ti abbraccio <3
Uno dei problemi grossi, oggi, in Svizzera è prorpio il cambio che ha subito dei cambiamenti forti negli ultimi 3 mesi.
Una cosa da non fare mai, però, è pagare in Euro perché spesso non viene applicato il cambio giusto. Meglio prelevare dei franchi o, meglio ancora, cambiare gli Euro. E’ più conveniente.
Io ho vissuto dalle parti di Lugano per quasi 8 anni e sono innamorata persa del Ticino.
Vivendoci capisci che è tutto molto diverso dall’Italia. Anch’io i primi tempi di dicevo “è come essere a casa” ma non è proprio così.
Ultima cosa sulla vita nottura… c’è… eccome se c’è!
Ma non in centro, come capita spesso nelle nostre città italiane.
Se dovessi ritornare da quelle parti, fai un salto sul mio blog o fammi un fischio.
Ti do qualche dritta.
La prossima volta mi spulcio per bene il tuo blog e ti chiedo i consigli.
Non sapevo ci fosse vita notturna, proprio perché il centro dopo una certa ora è totalmente desolato. Grazie per l’info! 🙂
Ciao giovy, scusa mi intrometto nel discorso, a maggio dovrei andare a Lugano per un we. Mi puoi illuminare sulla vita notturna? anche se essendo in treno la vedo dura… grazie 🙂
Ciao! La prossima settimana io e una mia amica, entrambe quarantenni, andremo a Lugano per un we. Puoi darci dei consigli? Cosa assolutamente non ci dobbiamo perdere? Cosa possiamo fare la sera? Grazie mille!! Come si accede al tuo blog?
Ciao! Con mia amica andiamo sert prossiama a Lugano ci potresti fare qualche consiglio per dopo cena dobve possiamo andare?
Grazie sei stata gentilissima li anche al pomerigio il Centro era desolato….
Ciao! Purtroppo non siamo informati sul post cena, ci spiace 🙁
anche io non sono mai stata attratta da quella zona, ma mi astengo dal giudicare prima di metterci piede. Intanto mi sembra bellissima almeno dal punto di vista paesaggistico (un po’ meno dal portafoglio) 😀
Secondo me è bella da vedere, ma solo se sei di passaggio 🙂
Io miro a visitare altre zone della Svizzera 🙂 Bacioni
Ciao Marika,
anche a Tufara (CB), in Agosto, c’è una festa simile a quella di Riccia. Si chiama Cantine Aperte e il nome dice tutto…..
Anch’io non sono mai stata in Svizzera ma visiterò Lugano il prossimo gennaio e sono gasatissima! 😉 Ho già cominciato a dare un’occhiata alle cose assolutamente da vedere una volta lì e, da appassionata di trekking, il Monte Salvatore si è subito guadagnato il primo posto della mia lista… anche se pare che nel periodo in cui andrò io la funicolare sia chiusa, quindi dovrò escogitare qualcos’altro 🙁
Buonasera ad agosto arriverò a Lugano e staremo li un giorno e mezzo….Sto facendo un itinerario e mi piacerebbe Visitare Monte san salvatore salendo con la funicolare…Sinceramente però ho un po paura perchè ho letto che è un pochetto pericoloso in quanto pende parecchio…Sigh…
Ciao Serena!
Non sapevo di questa pericolosità, ti consiglio di chiedere all’ufficio turistico o a quello del monte maggiori info 🙂
Buona Svizzera!
A Lugano a mangiare il kebab? Cioè, mangiare il kebab…..???!!!! Anche no, grazie.
Perché no?
Per il ponte dell’otto di dicembre cosa ci consigliate di visitare? Farà sicuramente tanto freddo!!!