Alla scoperta della Costa Orientale della Sardegna

La costa orientale della Sardegna è forse quella più bella e particolare di tutte. Il modo migliore per visitarla è quello di prenotare qualche giorno in 3-4 punti strategici lungo la costa.

Come punto di partenza abbiamo pensato a Olbia perché ha il porto in cui arrivano ogni giorno traghetti dalla penisola, con prezzi vantaggiosi e la possibilità di portare con sé il proprio mezzo: camper, auto o moto che sia.

Per i traghetti verso la Sardegna in offerta speciale è sufficiente visitare i siti online e prenotare con un po’ d’anticipo. Come punto d’arrivo, invece, la scelta cade su Villasimius. Come tappe centrali su Orosei e Arbatax che sono sicuramente le zone più belle e comode come punto d’appoggio per scoprire la Sardegna Orientale.

costa orientale della sardegna

Alla scoperta della costa orientale della Sardegna: consigli

Cose da vedere lungo la costa Est

L’isola è molto grande e quindi di solito è meglio scegliere una parte e visitarla bene piuttosto che fare un tour dell’isola perdendosi magari delle cose. Scegliendo un itinerario lungo il lato orientale vediamo quali sono le cose da non perdere assolutamente. Questa zona della Sardegna è molto selvaggia e ha tanto da vedere anche nell’entroterra. Le strade qui sono un po’impervie, ma sono immerse in paesaggi a dir poco mozzafiato. Per raggiungere alcune delle calette più belle o grotte misteriose, come quelle di Orosei, vanno percorsi sentieri a piedi o comunque sterrati. La costa Est, insomma, è una vera avventura completa di tutto.

Fra Olbia e Orosei

Il centro storico di Olbia e le spiagge lì intorno sono sicuramente una cosa da non perdere. Qui il mare è limpido e cristallino e ci sono numerose spiagge tranquille in cui fare i primi giorni di relax. Capo Coda Cavallo è sicuramente uno degli angoli dell’isola che vanno visti. Più a Sud ci sono invece Budoni e Posada che danno il via alla parte di costa orientale più selvaggia. Si possono ammirare distese di sabbia e dune intervallate da piante tipiche mediterranee, pinete, laghetti e stagni. Un giretto va fatto anche nel centro di Posada e nel Castello della Fava, con la sua torre da cui si può godere una vista straordinaria.

Scendendo si arriva al Golfo di Orosei che può vantare alcune fra le spiagge più suggestive dell’intero Mediterraneo. Il golfo ospita numerose calette chiare abbracciate dalla pineta in cui trovare refrigerio nelle ore più calde o dove fare una passeggiata. I nomi da ricordare sono certamente Cala Osalla, Cala Luna, Cala Cartoe e la perla di Orosei, Cala Gonone. A Orosei si possono anche vedere l’Arco di Lupiru e le Grotte del Bue Marino, ma solo prenotando un’imbarcazione, visto che non sono raggiungibili via terra. Nel comune di Baunei invece una visita meritano Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Mudaloru, Cala Mariolu e le rinomate Piscine di Venere.

Fra Arbatax e Villasimius

Nella zona di Arbatax di imperdibile c’è sicuramente la Spiaggia delle Rocce Rosse, colore che caratterizza anche diverse spiaggette lì vicino. Qui, tuttavia, vale sicuramente la pena spostarsi dalla costa verso l’entroterra per visitare i monumenti nuragici compresi nel Parco Nazionale di Orosei e Gennargentu. Fra Arbatax e Villasimius si distendono poi una serie di lidi sabbiosi selvaggi, liberi da stabilimenti, in cui perdersi nella magia dell’isola. Questa zona e anche soprattutto quella di fronte a Villasimius, è ottima per fare snorkeling visto che i fondali sono ricchi di pesci e di particolarità uniche.

costa orientale della sardegna

 

Articolo sponsorizzato

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy