Non ce lo aspettavamo così.
Il Nepal, ecco. Non ce lo aspettavamo affatto così.
Lo avevamo sempre considerato un luogo adatto a coloro che dedicano la vita alla montagna, ai trekking, a tutte quelle attività avventurose ben lontane da ciò che cerchiamo solitamente in un viaggio.
Ci è bastato mettere piede fuori dall’aeroporto per renderci conto che ci eravamo sbagliati di grosso.
“Come è possibile che, nonostante i numerosissimi viaggi in Asia, non siamo mai venuti qui?”.
Questa è stata la frase che ha accompagnato i nostri dieci giorni in Nepal, uno spaccato di vita che ha lasciato la sua impronta indelebile sul nostro bagaglio di emozioni.
Dieci giorni in Nepal
Il clima
Abbiamo trascorso cinque notti a Kathmandu (divise tra tre all’inizio e due alla fine del viaggio), due nel Chitwan National Park e tre a Pokhara.
Siamo partiti ad agosto, la stagione in assoluto meno indicata per via dei monsoni, soprattutto nella regione del Chitwan.
Che tempo abbiamo trovato? Meraviglioso, un sole splendido e pioggia quasi inesistente. Le uniche secchiate d’acqua ci sono state o di notte o in momenti in cui comunque non hanno interferito con il programma. Ovviamente è solo questione di fortuna e dipende anche da ciò che si vuole fare. Sicuramente non è il periodo adatto, ad esempio, per gli amanti delle arrampicate.
Noi siamo però riusciti a vedere anche le montagne, un evento rarissimo durante i nostri mesi estivi. Basti pensare che, quando alle sei del mattino ci siamo ritrovati sul tetto ad ammirare quelle splendide punte innevate, i nepalesi hanno fatto altrettanto, increduli di poter godere di tanta meraviglia in quel momento dell’anno.
L’itinerario
Durante i nostri dieci giorni in Nepal ci siamo mossi sempre con trasferimenti privati. Se il tempo a disposizione è poco, quella di rivolgersi ad un driver è sicuramente l’opzione più comoda.
La bellissima esperienza che abbiamo vissuto è stata frutto della collaborazione con Explorando, il tour operator con il quale organizziamo viaggi di gruppo, tra i quali quello in questo splendido paese.
- Primo giorno: arrivo a Kathmandu. Notte a Kathmandu. Ti consigliamo di optare per un alloggio nella Thamel, una delle più note e frequentate strade della città vecchia. Noi ci siamo trovati molto bene nella Potala Guesthouse.
- Secondo giorno: visita dei dintorni di Kathmandu, ovvero Pashupatinath per assistere alla cremazione dei defunti sulle sponde del fiume; Bodnath, il più grande stupa del Nepal e Patan, la città dai tetti dorati. Notte a Kathmandu.
- Terzo giorno: visita di Bhaktapur e notte a Kathmandu.
- Quarto e quinto giorno: Chitwan National Park.
I giorni nel parco sono scanditi dalle attività organizzate dai vari lodge e si distinguono in safari, visita ai villaggi tradizionali, gite in canoa e molto altro.
Il Chitwan National Park è il primo parco ad essere stato accreditato dal WWF come il miglior rifugio per le tigri nel mondo.
Attualmente accoglie, oltre al maggior numero di tigri del Nepal, anche la seconda maggiore popolazione mondiale di rinoceronti unicorno. Il WWF lo ha definito un esempio per tutti i paesi che ospitano animali in via di estinzione, grazie ad un ennesimo enorme successo ottenuto negli ultimi anni: bracconaggio zero.
Per quanto riguarda il discorso trekking sugli elefanti, se ci leggi da un po’ sicuramente saprai che noi sconsigliamo assolutamente questo tipo di attività perché, nella maggior parte dei casi, c’è alla base un maltrattamento estremo.
Pare che nel Chitwan National Park venga adottata una politica innovativa di lavoro con gli elefanti proprio per evitare loro sofferenze o sovraffaticamento. Tuttavia noi non possiamo ovviamente garantire che questa sia la realtà dei fatti, ecco perché personalmente abbiamo preferito effettuare i safari in jeep.
Si dice che chi opta per gli elefanti abbia maggiore probabilità di fare avvistamenti dato che, per ovvi motivi, il pachiderma arriva dove non arriva la jeep. Eppure, durante il nostro viaggio, il gruppo jeep ha visto molti più animali del gruppo elefante.
E’ davvero tutta questione di fortuna.
Per quanto riguarda il lodge, vi suggeriamo ad occhi chiusi il Temple Tiger.
- Sesto, settimo e ottavo giorno: Phokara, la porta al Circuito dell’Annapurna, il più famoso sentiero escursionistico sull’Himalaya.
Phokara ci ha regalato uno tra i più belli dei nostri dieci giorni in Nepal: quello in cui abbiamo esplorato l’Annapurna Conservation Area con i suoi villaggi tipici montanari, godendoci un contatto incredibile con la natura. Camminando, si passa da un villaggio all’altro, innamorandosi di un mondo nel quale il turismo non è ancora palpabile e la pace e il silenzio sono i sovrani del momento.
Da Phokara partono i giri in elicottero per raggiungere il campo base dell’Annapurna, prenotabili direttamente in loco o magari riservandoli qualche giorno prima tramite un tour operator locale. A detta di chi l’ha vissuta, è un’esperienza davvero indimenticabile.
Stessa cosa, ovviamente, per il giro in aereo per ammirare l’Everest da vicino, che però solitamente parte da Kathmandu.
Ma Phokara, oltre per le viste incredibili che offre sulle montagne, è un luogo famoso per gli amanti delle attività quali trekking, hiking, mountain biking ecc.
Tuttavia è d’obbligo anche un giro in barca per esplorare il suo placido lago Phewa.
- Nono giorno: spostamento verso Kathmandu con sosta a Bandipur, dove il tempo sembra letteralmente essersi fermato e si respira un’aria molto diversa rispetto al resto del paese. Notte a Kathmandu.
- Decimo giorno: giornata dedicata alla visita della città vecchia di Kathmandu e a Swayambhunath, conosciuto anche come il tempio delle scimmie. Notte a Kathmandu.
- Undicesimo giorno: partenza per l’Italia
Le vaccinazioni
Per i nostri dieci giorni in Nepal non abbiamo fatto alcun vaccino. Ci teniamo tuttavia a sottolineare che non siamo medici, quindi la nostra scelta non deve rappresentare una linea guida per altri viaggiatori.
Ti consigliamo in ogni caso di munirti di un buon repellente per le zanzare, utile soprattutto nel Chitwan National Park. A volte quelli più comuni non bastano per tali luoghi, quindi ti suggeriamo di acquistare Jungle Repellente da Amazon.
Il visto
I cittadini italiani possono richiedere il visto per entrare nel paese direttamente in aeroporto e ha un costo di 30 dollari per soggiorni fino a quindici giorni, di più per soggiorni più lunghi. Si può pagare anche in euro.
E’ necessario avere il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di uscita dal paese e con almeno due pagine libere.
Il popolo
Il Nepal è un paese meraviglioso, tanto da superare qualsiasi aspettativa. E’ un luogo magico, mistico, affascinante.
Eppure non c’è panorama in grado di competere con il popolo che lo ospita. I nepalesi sono di una gentilezza che scalda il cuore.
Sono amichevoli, affabili, sempre sull’attenti per dare una mano o semplicemente per fare due chiacchiere.
Non ci dimenticheremo mai, ad esempio, di Susan, una ragazza che vive in un villaggio in montagna senza elettricità o acqua corrente ma che appena ci ha visti arrivare ha posizionato nel suo cortile tutte le sedie che aveva a disposizione in casa. Siamo rimasti con lei a chiacchierare per un po’, rifiutando i continui inviti a prendere un tè o un caffè, ma senza riuscire a dirle di no quando, dopo essere corsa nei campi, è tornata con un cetriolo gigante tra le mani.
“Almeno avete la merenda pronta”, ha esclamato con un sorriso grande così.