Due giorni a Sydney: l’itinerario a piedi

Prima di partire, tutti ci dicevano che avremmo amato Melbourne.
Noi stessi eravamo convinti che ci avrebbe rubato il cuore.
E così è stato.
Melbourne è un posto davvero speciale, ma poi sono iniziati i nostri due giorni a Sydney.
E Sydney, beh, Sydney è un’altra storia.

Sydney è enorme, frenetica ma ordinata allo stesso tempo. E’ un mix di culture che si incontrano e scontrano ai semafori, nei bar, nei ristoranti multietnici. E’ un luogo che ti regala perennemente la conferma di essere lontano. Così diverso, così eccessivo eppure così adatto a tutti.

Oggi vi parleremo dell’itinerario che abbiamo seguito durante il viaggio, premettendo che noi abbiamo scelto di fermarci in città solo per tre notti e due giorni pieni. Personalmente crediamo che vi si potrebbe trascorrere un’intera settimana senza annoiarsi mai, quindi a voi la scelta.

Due giorni a Sydney: dove dormire

I nostri due giorni a Sydney ci hanno accolti aprendoci le porte di uno degli alloggi più belli e stravaganti che abbiamo mai visto: il QT Sydney.
Premessa: non è un hotel adatto a tutti. E’ stravagante, è eccessivo, il personale è vestito in modo strambo e l’arredamento va dal moderno al retrò, dal gotico all’Art Deco. Le camere sono meravigliose e vi basti pensare che c’è un set per preparare i cocktail con il Martini.

due giorni a Sydney

Due giorni a Sydney: giorno uno

Iniziate la vostra giornata raggiungendo Circular Quay, uno dei punti nevralgici della metropoli, e lasciatevi ammaliare dalla Opera House, simbolo indiscusso di Sydney. Spostatevi poi verso il vicinissimo The Rocks, il quartiere “storico”. Memorizzatelo bene: vi servirà per notare quanto sia totamente diverso dagli altri punti della città. Un tempo covo di prostitute e criminali, oggi una delle zone più belle e interessanti di tutta l’Australia. Strade acciottolate, pub storici, gallerie d’arte e musei fanno da padroni ad uno spazio che sembra essersi fermato in un’epoca ormai passata. Informatevi sull’eventuale presenza di mercatini, sono bellissimi.
Sarà impossibile non notare il famoso Harbour Bridge, che avrete visto in centinaia di foto.
E’ possibile percorrerlo a piedi al costo di 15 dollari e addirittura scalarlo, ma questa opzione è decisamente più cara e impegnativa. La vista è splendida e regala scatti pazzeschi.

due giorni a Sydney due giorni a Sydney due giorni a Sydney due giorni a Sydney due giorni a Sydney

E’ arrivato il momento di raggiungere un’altra tappa fondamentale: Manly Beach!
Vi basterà prendere il traghetto da Circular Quay e in trenta minuti vi ritroverete totalmente in un’altra dimensione.
Manly ha tutto ciò che ogni essere umano assocerebbe alla parola “vacanza”. E’ la fuga perfetta dalla frenesia di Sydney, una località piccina ma piena di vita, con spiagge, surfisti ovunque (e negozi di surf annessi), birrerie, bar, ristorantini super friendly che servono piatti da ogni parte del mondo. La strada principale si chiama The Corso e ai suoi lati si slegano tanti, tanti vicoletti.
A noi è piaciuta da morire e riteniamo sia perfetta anche per quelle famiglie che cercano un luogo nel quale rilassarsi e far giocare i bimbi senza troppe preoccupazioni. E’ davvero alla portata di tutti, ha un’atmosfera bellissima.
Vi consigliamo di tornare a Sydney durante il tramonto, questo vi consentirà di scattare bellissime foto dal traghetto.

Se la sera non siete troppo stanchi e magari capitate a Sydney nel weekend, programmate una puntatina a Oxford Street. E’ il quartiere LGBT della città e ha una nightlife memorabile.

due giorni a Sydney due giorni a Sydney due giorni a Sydney due giorni a Sydney due giorni a Sydney

Due giorni a Sydney: giorno due

Oggi vi aspetta un’altra tappa fondamentale: Bondi Beach, considerata tra le spiagge più famose al mondo.
Per raggiungerla prendete il bus (noi siamo saliti a Circular Quay) e in circa 40 minuti arriverete a destinazione. La prima cosa che salta all’occhio è la sua immensità. Davvero, è enorme. Infinita. Se avete più tempo a disposizione, potreste dedicare a questa zona una giornata intera ma se come noi purtroppo siete un po’ di fretta, mettetevi in marcia verso la passeggiata che collega Bondi a Cogee Beach.
E’ lunga circa 6 km e, passo dopo passo, vi lascerà sempre più a bocca aperta. Si tratta di un susseguirsi di spiagge, punti panoramici, prati e rocce. Vedrete surfisti cavalcare le onde, gente allenarsi nelle palestre all’aperto, famiglie che si godono pic nic sull’erba e fisici scolpiti crogiolarsi al sole. Qui troverete anche il cimitero sul mare di Waverley e la famosa Iceberg Pool, costruita praticamente nell’Oceano.
Se non vi va di percorrere tutta la coastal walk, sappiate che potrete lasciarla in qualsiasi momento, perché ci sono fermate dei bus praticamente in corrispondenza di ogni spiaggia.

Tornando a Sydney, fate in modo di non scendere a Circular Quay ma prima, in prossimità delle zone dello shopping. Tra queste spiccano Pitt Street e Oxford Street ma per le grandi marche dovrete raggiungere il vicino Queen Victoria Building.
Dopo un giro per negozi dirigetevi verso i Royal Botanic Gardens attraversando Hyde Park, un vero tuffo all’interno dei due polmoni verdi della città.
Dai giardini botanici, che sono gratuiti, si possono scattare bellissime foto al tramonto, soprattutto verso la Mrs Macquarie’s Chair.

Se avete voglia di cucina asiatica (o se semplicemente avete voglia di visitare un posto diverso), vi consigliamo di raggiungere Chinatown, che si estende lungo Dixton Street. Nonostante sia decisamente piccola, a noi è piaciuta molto e abbiamo notato diversi ristorantini invitanti.
Poco distante c’è il Darling Harbour, una zona meravigliosa soprattutto di sera. E’ il posto perfetto per una cena romantica o per sorseggiare un cocktail ammirando le mille luci di Sydney e i grattacieli che si riflettono nell’acqua.

due giorni a Sydney due giorni a Sydney due giorni a Sydney due giorni a Sydney due giorni a Sydney

Due giorni a Sydney: dove mangiare

  • Hero Sushi: questo ristorantino si trova a Circular Quay ed è un kaiten-sushi, per intenderci uno di quei posti nei quali il cibo scorre su un nastro trasportatore. Sushi ottimo e qualità altissima.
  • Bondi Surf Seafood: è una pescheria molto semplice situata a Bondi nella quale si può anche pranzare scegliendo tra tantissimi tipi di pesce e vari tipi di cottura. I posti a sedere sono limitatissimi.
  • The Spice Room: probabilmente il miglior cibo indiano mangiato al di fuori dell’India. Si trova nei pressi di Circular Quay ed ha un’atmosfera formale ma non troppo. Assolutamente necessaria la prenotazione.

due giorni a Sydney

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy