Innamorarsi di New York: le tappe imperdibili durante una fuga d’amore

Parigi è la città dell’amore, ma New York è la citta degli innamorati: gli innamorati di questa magnifica metropoli, dell’atmosfera che si respira, delle luci di Times Square, del ponte di Brooklyn nelle afose serate d’estate, della vista dall’Empire State Building al tramonto.

E se allora state pensando a una fuga romantica a New York, CityPASS fa al caso vostro. Potrete visitare le principali attrazioni della città saltando le code per i biglietti, con accesso prioritario, e potrete dedicare il tempo risparmiato alla visita di quartieri emergenti come Williamsburg, Brooklyn o Queens.

Se non volete aspettare la sera per una cena romantica, potrete andare a Brooklyn per un assaggio di Giappone a New York. Potrete visitare il  Brooklyn Botanic Garden, dove in primavera è possibile passeggiare tra gli alberi di ciliegio in fiore e godere di un atmosfera magica, sulle rive di un laghetto, con un tempio shintoista ricreato dall’architetto Takeo Shiota nel 1915, oppure sedervi alla Tea House, da dove potrete godere di un panorama molto particolare, soprattutto verso il giardino giapponese. E in qualunque stagione lo si visiti, troverete sempre piante in fiore ad accogliervi. Recensito dal New York Times come una delle attrazioni naturali più importanti di New York, il giardino botanico di Brooklyn offre una varietà composta da oltre 10.000 piante. All’interno troverete anche il museo del bonsai e lo Shakespeare Garden, un giardino dedicato esclusivamente alle piante citate nei sonetti del Bardo. Per i visitatori non vedenti è stato creato il Fragrance Garden, un giardino con piante dall’odore e consistenza particolari, affinché tutti possano godere di una visita al giardino botanico.

Per chi invece preferisce le passeggiate in città, la High Line, nel Meat Packing District, è la meta ideale. Vecchi binari di una ferrovia trasformati in un parco sopraelevato che vi permettono di passeggiare nel verde, tra fiori e giochi d’acqua lungo un percorso che si snoda attraverso Manhattan per circa 2 chilometri. Se poi volete fare una pausa, la High Line invita spesso grandi nomi del panorama gastronomico newyorkese a installare bancarelle dove prendere qualcosa da mangiare o da bere, quindi vale sicuramente la pena fermarsi per un gelato o un hot dog.

 

Articolo in collaborazione con CityPASS

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy