Sposarsi a Las Vegas: il giorno più trash della nostra vita!

Yes, we did it again!
Chi non ha mai sognato di sposarsi a Las Vegas, ubriaco e felice, dopo una notte di bagordi?
Noi lo abbiamo fatto!

sposarsi a las vegas

Ecco, erano le sei del pomeriggio e non avevamo avuto una notte di balordi -pur essendo prima passati dal liquor shop- ma ci siamo divertiti da morire.
Facciamo un passo indietro.

Diego non sapeva nulla di tutto ciò, era totalmente all’oscuro. Era convinto che saremmo tornati in Italia da Los Angeles, ma si sbagliava di grosso. Ha scoperto la sorpresa solo dopo il nostro matrimonio (quello ufficiale, insomma), quando -come regalo di nozze e del suo imminente compleanno- si è ritrovato tra le mani una lettera con scritto “Mi vuoi sposare?”. Lì avrà capito di aver appena preso in moglie una pazza.
Ma ormai era troppo tardi.

Sposarsi a Las Vegas dovrebbe rientrare a pieno titolo tra le “100 cose da fare prima di morire”. E’ un’esperienza incredibile che ti permette di sentirti all’interno di un film. E’ surreale.
Ma condividere un ricordo del genere con chi si ama, e per giunta durante il viaggio di nozze, non ha prezzo.

sposarsi a las vegas

Sposarsi a Las Vegas: quali documenti servono?

Innanzitutto è necessario fare una precisazione: a Las Vegas ci si può sposare o fare il rinnovo dei voti. Noi, che eravamo già legalmente coniugati, abbiamo ovviamente optato per la seconda. In questo caso non è necessario alcun documento. Zero, proprio nulla. Basta prenotare la cappella (e più giù vi spieghiamo come) e scegliere il pacchetto.
Questa opzione vale anche per chi vuole celebrare il proprio amore senza dargli un valore legale.

Se invece volete un matrimonio a tutti gli effetti dovete prima recarvi presso il Clark County Bureau (qui orari e indirizzi), dove compilerete un form -che potete anche pre-compilare online e poi portarlo lì- dichiarando il vostro stato civile, il numero dei precedenti matrimoni, ecc.
Loro vi daranno la licenza (che costa 77$), con la quale avrete un anno di tempo per sposarvi.

sposarsi a las vegas sposarsi a las vegas sposarsi a las vegas

Sposarsi a Las Vegas: è legale in Italia?

E qui si potrebbe aprire una filippica infinita. C’è chi sostiene che il matrimonio a Las Vegas sia legale ovunque a prescindere da tutto, chi invece sostiene che debba essere necessariamente trascritto in Italia per renderlo effettivo.

In realtà, secondo le leggi italiane ogni cambio di Stato che riguarda un cittadino deve essere necessariamente comunicato, a prescindere dal luogo nel quale sia avvenuto.
Quindi, a quanto pare, il matrimonio a Las Vegas ha validità anche in Italia, perché se provi a risposarti e ti beccano poi sono cavoli.
Cito da https://www.laleggepertutti.it: “Il matrimonio celebrato all’estero tra cittadini italiani e tra italiani e stranieri anche se secondo le forme previste dalla legge straniera, ha immediata validità nel nostro ordinamento. Se non è stato contratto in violazione del codice civile [2], che vieta a chi è già sposato di contrarre un secondo matrimonio, le nozze produrranno effetti fino all’eventuale impugnazione dei soggetti legittimati a farlo e fino a che non si pronuncerà il giudice sulla sua nullità. Il matrimonio anche se celebrato in Nevada, e non trascritto in Italia, è comunque valido, così come impone la norma di diritto internazionale privato. La nostra legge è tenuta, quindi, a riconoscere la coppia che ha detto sì a Las Vegas, come sposata, con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di comunione legale sui beni acquistati da entrambi i coniugi durante il matrimonio. In pratica, tutti gli acquisti successivi alle nozze entrano in comproprietà salvo che sia intervenuta una specifica convenzione [3]. I coniugi, in regime di comunione legale, possono effettuare l’acquisto anche di un solo bene in regime di separazione, ma prima sono tenuti previamente a stipulare una convenzione matrimoniale derogatoria del loro regime ordinario, sottoponendola alla specifica pubblicità per essa prevista; non è sufficiente una più o meno esplicita indicazione contenuta nell’atto di acquisto.”

Noi non siamo legali ma, nel dubbio, se non siete sicuri di voler rendere legale il vostro matrimonio anche in Italia, buttatevi sul rinnovo dei voti che non rischiate nulla.

sposarsi a las vegas

Sposarsi a Las Vegas: che tipo di matrimonio volete?

E’ arrivato il momento di liberare la fantasia, perché a Las Vegas tutto è possibile.
Volete farvi sposare da Elvis? Certo!
Volete un matrimonio più tradizionale? Perché no!
Volete che i vostri testimoni siano degli zombie? Facilissimo!

Non conta che siate una coppia etero o gay, che al posto di un abito bianco vogliate indossare una collana hawaiiana o vestirvi da Vegeta di Dragonball.
A Las Vegas potete avere l’inimmaginabile. Quindi, dateci dentro.

sposarsi a las vegas sposarsi a las vegas

Sposarsi a Las Vegas: come prenotare?

E’ arrivato il momento di scegliere la cappella, e non sarà affatto facile. Ce ne sono a decine, centinaia. Noi ci siamo affidati a Wee Kirk o’ The Heather, una delle più antiche e caratteristiche, situata nella parte vecchia della città, quindi lontana dalla Strip. La consigliamo ad occhi chiusi, è stata la cornice perfetta per uno dei momenti più divertendi della nostra vita.

Dal sito ufficiale (https://www.weekirk.com) è possibile prenotare e iniziare a creare il proprio matrimonio. Noi abbiamo optato ovviamente per avere Elvis come officiante e per un pacchetto abbastanza basic, ma si può arrivare ad ottenere davvero di tutto, ovviamente più cose si aggiungono e più il prezzo aumenta. C’è chi vuole il gazebo, chi noleggia gli abiti e prende appuntamento con parrucchiera e truccatrice, chi desidera farsi venire a prendere e riaccompagnare dalla limousine, chi ha tanti invitati, chi commissiona anche un rinfresco o un wedding party. Insomma, si va dalle nozze più semplici a dei veri e propri eventi in grande stile con tanto di viaggio di nozze organizzato.

Sposarsi a Las Vegas: come si è svolto il tutto?

Una limousine è passata a prenderci presso il nostro hotel circa 30 minuti prima dell’orario della cerimonia e ci ha portati alla cappella. Lì abbiamo incontrato il responsabile/fotografo che ci ha spiegato tutto, ha definito con noi gli ultimi dettagli e ci ha mostrato la cappella, dove ha chiesto a Diego di aspettarmi. Nel frattempo io, in un altro spazio, ho conosciuto Elvis e -dopo le varie foto di rito- abbiamo percorso la navata insieme a ritmo di Love Me Tender.
Ma il trash doveva ancora arrivare.

La funzione è stata bellissima, unica. Il nostro strano officiante ha celebrato il matrimonio unendo le frasi classiche ad altre prese dalle sue canzoni e facendoci ripetere dei voti ridicoli. Se avete scritto personalmente i vostri, potrete usare quelli.
Dopo lo scambio delle fedi abbiamo cantato e ballato con Elvis, che ha improvvisato anche la versione americana di O’ Sole Mio. Provate solo per un secondo ad immaginare la scena.
Noi, che avevamo brindato prima del matrimonio.
Con Elvis di fronte che ci sta sposando.
Ed Elvis che canta O’ Sole Mio non azzeccando neanche mezza parola.

La durata -dal momento in cui la limousine è venuta a prenderci fino al momento in cui ci ha riportati al nostro hotel- sarà stata di un’oretta e mezza.

Ragazzi, non dimenticheremo mai il momento in cui siamo usciti dalla cappella ballando e alla marcia di Wagner abbiamo sostituito “Viva Las Vegas”!

sposarsi a las vegas

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

11 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy