Va bene, si.
Lo ammettiamo: siamo stati diverse volte in Thailandia eppure abbiamo esplorato il Nord solo durante l’ultimo viaggio in questo paese strepitoso. E’ assurdo, perché ci è bastato mettervi piede per capire cosa spingesse tutte le persone a crederci pazzi. I nostri tre giorni a Chiang Mai sono stati un centrifugato di emozioni e vibrazioni positive, nuove scoperte, cibo e spiritualità. La Thailandia del Nord ti rimette in pace con il mondo.
Con il mondo, e con te stesso.
Siamo arrivati a Chiang Mai in auto, perché da Bangkok abbiamo volato su Chiang Rai, per poi spostarci dopo averla visitata.
Tre giorni sono il tempo minimo da dedicare a Chiang Mai, seconda città più grande della Thailandia ma -soprattutto- luogo ricco di attività e visite interessanti.
C’è solo l’imbarazzo della scelta e basta poco per rendersi conto che vi si potrebbe tranquillamente trascorrere una settimana senza annoiarsi.
8 cose da fare a Chiang Mai
Perditi nella Old Town
Aprendo una mappa, ciò che salta immediatamente all’occhio è la forma della Old Town di Chiang Mai: un quadrato ben delimitato dalle vecchie mura.
Ti suggeriamo, per orientarti, di dedicare le prime ore in città a girovagare senza meta, perdendoti tra vicoli e strade maggiori e lasciandoti guidare dall’istinto.
Non sarà difficile notare l’enorme quantità di templi che popolano questa zona.
Visita i templi, appunto.
..E visitali tutti!
Ovviamente scherziamo, dato che Chiang Mai conta quasi 300 templi e forse -ma proprio forse- dopo un po’ rischieresti di annoiarti.
Noi, tra i più famosi, ti suggeriamo il Wat Chedi Luang: bellissimo, meraviglioso! Saremmo rimasti una giornata intera a fotografarlo da ogni angolazione. Oltre ad essere semplicemente fantastico, questo tempio è anche il luogo giusto dove avvistare i monaci. Non è raro trovarli a chiacchierare con i turisti e di solito lo fanno con molto piacere, ma è necessario ricordarsi che le donne non possono toccarli o passare direttamente loro qualcosa.
Noleggia uno scooter e raggiungi il tempio Doi Suthep
Durante i nostri tre giorni a Chiang Mai abbiamo visto ovunque chioschi per il noleggio degli scooter, usatissimi per girare la città. Effettivamente si è rivelata una scelta molto comoda sia per muoversi nei pressi del centro che per raggiungere il Wat Phra That Doi Suthep, un imperdibile tempio posto sul cucuzzolo di una montagna.
Alternativamente, è possibile arrivarci anche con i bus locali o i tuk tuk.
Se deciderai di noleggiare lo scooter, ricorda che Chiang Mai è disseminata -ma proprio pienissima- di posti di blocco che si accertano che i turisti abbiano la patente internazionale.
Dedica una giornata all’Elephant Nature Park
Se vuoi vedere gli elefanti da vicino, ti suggeriamo di evitare i classici trekking turistici perché non hai neanche idea del mondo orribile che si cela dietro questa attrazione. Perché diciamo questo? Perché durante il nostro primo viaggio in Thailandia anche noi abbiamo ceduto, concedendoci una bel giro sul dorso di un elefante, pensando “Ma è così grande, figuriamoci se sente il nostro peso!”. Lo sente, lo sente eccome.
Il peso dei turisti ma anche quello delle continue -quotidiane- torture fisiche e psicologiche.
L’Elephant Nature Park dista circa 60 km da Chiang Mai ed appartiene ad un’organizzazione no profit che mira a salvare gli esemplari dallo sfruttamento dei circhi e dei trekking, portandoli in un’area meravigliosa nella quale possono sentirsi liberi e creare nuovi legami.
E’ qualcosa che tocca davvero il cuore, un’esperienza che non dimenticheremo mai.
La mia amica Elisa ha spiegato bene di cosa si tratta in questo post: “Elephant Nature Park, la giusta scelta per vedere gli elefanti in Thailandia”.
Tuffati nel night market (e nei dintorni)
Questa è decisamente la zona più turistica e più movimentata di sera. La vicina Loi Kroh Road, ad esempio, è piena di pub nei quali bere qualcosa dopo cena.
Il night market di Chiang Mai è enorme e viene ovviamente venduto di tutto. Ci sono vari spazi dedicati al cibo sia al suo interno che nei dintorni e noi ti consigliamo di raggiungere lo spazio chiamato Anusarn Market e di cercare Jintana Happy Thai, un chiosco molto spartano ma che serve piatti ottimi. Qui abbiamo anche provato per la prima volta il Khao Soi, il buonissimo piatto locale.
Noi non lo abbiamo visto perché siamo stati a Chiang Mai nei giorni infrasettimanali, ma pare che anche il Sunday Market sia spettacolare!
Lasciati coccolare con un massaggio
Uno degli aspetti che apprezziamo di più della thailandia è rappresentato dai suoi massaggi. Quando siamo lì, complice il costo decisamente contenuto rispetto agli standard italiani, raramente andiamo a dormire senza averne fatto prima uno e durante i nostre tre giorni a Chiang Mai abbiamo scovato due posti che ci sentiamo di consigliarvi calorosamente.
Il primo si chiama Chai Massage e si trova a Loi Khro Road, quindi nella zona del night market. E’ un centro molto bello, curato nei dettagli e con personale davvero professionale.
Il secondo si chiama Choksiri Massage ed è decisamente diverso dal precedente. E’ molto più “vecchio stampo” e i dettagli qui non esistono proprio. Il nostro suggerimento è quello di non fermarsi all’apparenza perché nonostante gli ambienti non sembrino curati, la pulizia è ottima e le massaggiatrici sono davvero eccezionali. Talmente “vecchio stampo” -appunto- che se non ti suonano tutte le ossa col cavolo che ti fanno andare via!
Parti alla scoperta di questa zona fighissima
Ecco, postiamo la foto della zona perché non abbiamo la minima idea di come si chiami ma devi assolutamente passarci una serata. L’abbiamo scoperta per caso mentre cercavamo Beast Burger (indicato sulla mappa), un posticino che fa dei burger eccezionali, noi abbiamo provato quello vegano ed era da leccarsi i baffi. Nei dintorni si snodano una serie di strade piene di ragazzi, pub, ristorantini, locali dall’atmosfera davvero super.
Prendi parte ad una cooking class
Prima di partire, ci eravamo ripromessi che durante i nostri tre giorni a Chiang Mai avremmo frequentato una cooking class. Nella coppia, Diego è senza ombra di dubbio lo chef. E’ lui quello che ama la cucina, quello che trascorrerebbe ore davanti ai fornelli per testare nuove ricette e inventare sempre piatti diversi.
Non potevamo, quindi, lasciarci sfuggire l’occasione di apprendere qualche trucco della cucina thailandese.
Tra i tanti depliant presenti nella reception del nostro hotel, ci siamo fidati di quello della Asia Scenic Thai Cooking School, una scelta azzeccatissima e super consigliata. Abbiamo optato per il corso pomeridiano (ne esistono di vari tipi) e, oltre ad aver imparato un sacco di cose, siamo tornati in hotel con la pancia piena e felici di aver avuto un simpaticissimo cuoco/guida thailandese d’eccezione come “A” che per tutta la durata della cooking class ha tirato fuori battute da morire dalle risate.
Non conosciamo il suo nome completo, ma qualcosa ci dice che “A” fosse più facile da ricordare per noi turisti 😀
Indimenticabile il momento in cui, prima di avviarci verso il mercato, si è girato verso il nostro gruppo formato da due italiani, due francesci e sei americani e ha esclamato “Mi raccomando, restare uniti che se vi perdete poi non vi riconosco..Voi occidentali siete tutti uguali!”.
mi hai fatto venire voglia di tornare a Chiang Mai 🙂
amica, sapevo che vi sareste innamorati di Chiang Mai! <3
voglia di tornare!
Torniamo in Thailandia tra 6 mesi e già piango perché non andremo nuovamente a Chiang Mai:-(
Adoriamo Chiang Mai! <3
ciao marika, il tuo blog è fantastico!! continuate così!!
ti chiedo un consiglio, abbiamo 4 notti a bangkok, secondo te conviene fare solo una mezza giornata li e poi spostarsi a chang mai? cosa vale di più la visita tra le due scelte? tutto, volendo fare anche mare, non riusciamo!
Ciao! Grazie mille! 🙂
Uhhhh, mezza giornata a Bangkok? Assolutamente no! Sia Bangkok che il Nord sono due destinazione obbligatorie durante un viaggio in Thai a mio parere, ma a questo punto riservate i giorni a Bangkok e rimandate il Nord ad un futuro viaggio.
A presto!
Ciao Marika, saremo in Thailandia a fine Agosto per 9 notti. Pensavamo di vedere Bangkok, Chiang Mai e Koh Samet!
Il fatto è che il viaggio sarebbe così disposto :
BANGKOK: 28(arrivo a BKK)-29-30(gita a Ayyuttah)
CHIANG MAI: 31(arrivo a CHIANG MAI)-1-2(ritorno a BKK ALLE 22.50)
KOH SAMET: 3(arrivo a KOH SAMET)-4-5(ritorno a BKK)
BANGKOK : 6 (partenza per casa alle 23.00)
Il punto è che, secondo me, contando gli spostamenti alla fine per ogni città staremo 2 giorni emmezzo (tranne Bangkok che sarebbe 3 giorni) e non vorrei che non si riuscisse a vedere bene tutto! A questo punto dovrei tagliare KOH SAMET e dedicare così 5 giorni a BKK e 4 giorni a CHIANG MAI. Cosa ne pensi? E’ meglio vedere anche al mare o lasciarsi più giorni per vedere meglio BKK e CHIANG MAI?
GRAZIE MILLE
Ciao!
Io non so mai cosa rispondere a queste domande perché è una scelta troppo troppo soggettiva 🙂
Effettivamente però fare due notti-due notti-due notti risulta davvero stressante. Dovreste fare una scelta tra mare e nord in base ai vostri interessi 🙁
Ciao Marika,
tra una settimana sarò a Chiang Rai e poi mi sposterò a Chiang Mai. Mi sai dire quanto dura lo spostamento tra le due località e come è meglio muovermi per risparmiare tempo? Viaggeremo in 4 per cui i costi possiamo dividerceli.
Grazie mille!
ciao Marika…grazie delle belle immagini…io partirò tra poco per la thailandia, primo viaggio…faro bangkok, chiang mai e koh sameth….circa 20 giorni….Vorrei al nord fare anche 2/3 giorni di trekking….hai qualche consiglio???l’idea poi è di girare ancjhe un po’ in scooter
Ciao!
Purtroppo non siamo informati sul trekking, ci spiace 🙁