Una delle domande che i nostri lettori ci pongono più spesso riguarda la nostra attrezzatura fotografica da viaggio e il modo in cui post-produciamo le foto.
Oggi, quindi, vogliamo parlarti proprio di questo.
E’ bene premettere che esistono varie correnti di pensiero, soprattutto per quanto riguarda l’editing, e che quello della fotografia è un mondo talmente ampio da non poter sicuramente mettere d’accordo tutti.
C’è chi preferisce lasciare i propri scatti “al naturale”, chi conferisce loro un aspetto molto lontano dall’originale.
E noi?
Noi diciamo “dipende”. Non abbiamo una regola fissa, ogni foto richiede attenzioni diverse.
Attrezzatura fotografica da viaggio
Con cosa scattiamo?
Diego scatta con una Canon EOS 70 D e cambia gli obiettivi in base alle situazioni. Solitamente quando viaggiamo non ne porta mai più di due per non appesantire lo zaino. Ultimamente non si separa mai dal 50mm, perfetto per i ritratti ed i dettagli, e dal 18-55mm, più versatile.
Entrambi scattiamo con le GoPro e con un drone DJI Mavic Pro Platinum.
Come probabilmente saprai, siamo Ambasciatori GoPro e collaboriamo da anni con questo marchio. Ultimamente usiamo le nostre HERO6, perfette sia per le foto che per i video.
Usiamo ogni tanto lo smartphone per le foto, ma soprattutto per le Instagram Stories.
Gli zaini
Utilizziamo due zaini: uno di Amazon Basics (questo) dotato di divisori interni, comodo ed economico, e lo zaino ufficiale GoPro, il Seeker. Perfetto sia perché ha gli attacchi appositi per le GoPro e sia perché è sufficientemente capiente per le nostre esigenze.
Gli accessori
Per la reflex non utilizziamo accessori particolari a parte il cavalletto, mentre per le GoPro ne abbiamo tantissimi e li scegliamo in base al tipo di attività in programma.
I nostri preferiti sono: 3-way, head strap e shorty.
La Post Produzione
Oltre a quelle riguardanti la nostra attrezzatura fotografica da viaggio, una delle domande che ci vengono fatte più spesso ruotano intorno ad un altro tema: l’editing.
Spesso la richiesta è quella di indicare il filtro utilizzato per modificare le nostre foto. In realtà raramente si tratta di veri e propri filtri, perché la post produzione di ogni singolo scatto richiede un lavoro più articolato, che solitamente noi effettuiamo con Lightroom CC.
Lightroom è un software a pagamento molto valido e versatile che consente di porre modifiche su quasi ogni aspetto della fotografia.
Non c’è una regola valida per tutti, ecco perché ciò che ti consigliamo è di divertirti provando e riprovando, fino a trovare uno stile adatto ai tuoi gusti.
Sebbene Lightroom sia la soluzione che adottiamo nella stragrande maggioranza dei casi, ci capita ogni tanto di affidarci anche ad alcune app.
Le nostre preferite sono:
- VSCOCAM (filtro C4, C6, C7, C8, HB1, M6)
- Snapseed (perfetta per eliminare eventuali soggetti di troppo con lo strumento Correzione o per modificare zone ristrette con lo stumento Pennello).
Seguici quotidianamente tramite le foto e le storie su Instagram! @marikalaurelli
Marika e Diego, complimenti per il vs lavoro! Siete cresciuti davvero tanto e lo si vede in ogni post che scrivete.