Guida al femminile per non sembrare uno zombie dopo i voli lunghi (E non annoiarsi!)

Dai, abbiamo attraversato tutti quel momento.
Quello in cui dopo un volo lungo ci ritroviamo a mettere piede in un nuovo continente, con le sembianze della versione peggiore del Cugino Itt e magari con la signorina al check in dell’hotel che ci informa che la nostra camera ancora non è pronta.

Non dimenticherò mai quella volta a Tokyo, quando pensando di aver avuto l’idea del secolo io e Diego abbiamo deciso di non dormire la notte prima di partire. Jet Lag, ti freghiamo noi!
Si, come no.

cosa mettere nel bagaglio a mano

Una notte in bianco, volo alle 9.30 del mattino, scalo a Roma da Napoli e arrivo all’aeroporto di Narita il giorno dopo, alle 10:00 ora locale. Senza essere riusciti a chiudere occhio neanche sull’aereo.
Il treno ci lascia parecchio tempo dopo a Shinjuku, quartiere centrale di Tokyo, in largo anticipo rispetto all’orario del check in e ci rendiamo subito conto che i giapponesi sono estremamente precisi. Troppo, precisi.
E la camera non è pronta.

Ecco, il Cugino Itt ad un certo punto non sembra poi tanto male. Vero?

Con gli anni -e con i voli- ho capito cosa mettere nel bagaglio a mano per avere con me tutto ciò di cui ho bisogno.
Io sono una di quelle persone che si cospargono di creme e maschere se hanno un po’ di tempo libero o qualche ora da trascorrere in casa, mi rilassa davvero tanto e cerco di non abbandonare queste abitudini neanche quando viaggio.

Spero che questi consigli siano utili a tutte le donne.. Amatevi sempre, comunque e dovunque!

cosa mettere nel bagaglio a mano

Cosa mettere nel bagaglio a mano

[ beauty&co ]

– La regola numero uno è bere tanta acqua!

Maschera per il viso monodose: vi consiglio di sceglierne una molto idratante per contrastare gli effetti della cabina pressurizzata, enorme nemico della nostra pelle!

Salviettine struccanti: solitamente io parto senza un filo di make up ma se avvertite il bisogno di truccarvi, vi consiglio di struccarvi subito dopo il decollo. E di lavarvi la faccia, perché le salviette struccanti rimuovono il make up ma non puliscono il viso!

RETTIFICA: la mia amica Claudia di Viaggi Verde Acido mi ha informata del fatto che in realtà sarebbe meglio non usare l’acqua dell’aereo in quanto sporca. Quindi utilizzate le bottigliette d’acqua!

– Crema idratante per il viso: applicatela frequentemente sia sul viso che sulle mani

– Deodorante o Salviette profumate

– Spazzolino e dentifricio da viaggio

– Asciugamano usa e getta

– Spazzola

– Burrocacao

– Make up base se prevedete di dover uscire prima di entrare in camera: bb cream, cipria, rimmel, matita per le sopracciglia e rossetto rosato (da usare anche come blush).

cosa mettere nel bagaglio a mano

Cosa mettere nel bagaglio a mano

[ intrattenimento&varie ]

– Kindle: si lo so, anche io ero contraria al digitale perché lacartaèsemprelacarta. Ma parliamoci chiaro e ammettiamo che in termini di comodità il Kindle è imbattibile in quanto permette di avere a portata di mano un numero incredibile di libri racchiusi in un apparecchio piccolo e poco ingombrante.

– Calzettoni: molte compagnie li forniscono, ma io per sicurezza li porto sempre dato che tendo a togliermi le scarpe appena salita sull’aereo e quindi li indosso sopra ai miei calzini. Vi consiglio di partire con delle scarpe facili da togliere e rimettere, in modo da non innervosirvi ogni volta che andate in bagno.

– Maschera per gli occhi e tappi per le orecchie: anche questi spesso vengono forniti, ma io li porto ugualmente. Non riuscire a dormire in aereo è davvero una brutta cosa per me. Il tempo sembra non passare mai e odio arrivare a destinazione distrutta e senza neanche la forza di gironzolare. No vabbè, quella c’è sempre in realtà.

– Felpa o sciarpa

– Caricabatterie per cellulare: la maggior parte degli aerei che effettuano voli lunghi hanno la presa usb

– Guide turistiche e agenda: spesso impiego le ore in volo per studiare la meta, rivedere gli itinerari, leggere le curiosità riportate sulla guida.

–  Un cambio di vestiti, intimo compreso, nel caso in cui il bagaglio da stiva arrivi con ritardo.

Se con voi ci sono dei piccoli viaggiatori, portate tutto l’occorrente e gli oggetti indispensabili, ma sappiate che alcune compagnie forniscono giochi per non farli annoiare. Mi è piaciuto tantissimo l’ultimo spot di Meridiana incentrato proprio sul volare con bambini nel quale recitano simpaticissimi attori. Spesso c’è anche la sezione “cartoni animati” tra le scelte multimediali proposte attraverso gli schermi personali.

– Medicinali: mettete nel bagaglio a mano qualche medicinale per il mal di testa, mal di pancia, mal di stomaco, febbre ecc. Non dimenticate, inoltre, di portare con voi i farmaci che dovete assumere ogni giorno ad un orario preciso.

cosa mettere nel bagaglio a mano

Come scegliere il bagaglio a mano

E qui, mi spiace, non posso esservi molto d’aiuto.
Perché?
Semplicemente perché ogni viaggiatore ha le proprie esigenze e necessità. Ciò significa che dovrete scegliere il tipo di bagaglio a mano più adatto a ciò che trasportate: se dentro avete intenzione di infilarci un laptop da 3000 euro beh, capirete che non sarebbe saggio utilizzare una borsa di stoffa da buttare sotto il sedile senza troppe preoccupazioni. In questo caso, ovviamente, sarebbe opportuno optare per una soluzione rigida.
Io solitamente prediligo gli zainetti per una serie di ragioni: non mi danno problemi in quanto distribuiscono il peso su entrambe le spalle, sono comodi, capienti e li ho sempre addosso, così non corro il rischio di abbandonarli distrattamente in qualche luogo pubblico.

Ultima foto di proprietà di http://mixingsugarandsalt.blogspot.it

 

 

 

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

14 commenti

  • Che bell’idea e che post simpatico! Ma io sinceramente quando viaggio non mi porto tante creme,cremine…dovrò imparare da questo post 🙂

  • Tesoro anche io mi accodo alla richiesta di Manu: e i capelli????

    Già di solito con trucco e make up sono un disastro completo, il mio beauty case coincide con una pochette piccola e mezza vuota 😀 però durante l’ultimo viaggio ho rischiato mi venissero i rasta naturali!!!

    • ahahahaha 🙂
      tesoro ti riporto quello che ho risposto a Manu: La risposta è una sola: metti a bollire un po’ d’acqua, prendi una boccetta con spruzzino e riempila a metà con l’acqua che hai fatto bollire, l’altra metà riempila con olio di collo 100% naturale. Avrai una soluzione biascia da shakerare e spruzzare sui capelli umidi quando sei sotto al sole 🙂

  • Struccarsi dopo il decollo NO!!! Perchè questo implica l’uso dell’acqua del bagno dell’aereo, una delle cose più luride del mondo!
    I serbatoi vengono puliti ma non riescono mai a rimuovere completamente le incrostazioni dalle pareti (la cosa più carina che ci cresce sono le alghe). Infatti l’acqua non è potabile… (lo so perchè un mio amico fa la manutenzione agli aerei e mi ha consigliato di tenermi le mani sporche durante i voli)

  • Oh babba biaaaaa cosa leggo nel commento di Claudia!! Non userò più il rubinetto sui voli :/

    Per il resto sei una grande!! Voglio lezioni quando vengo da te a giugno 🙂 Ah, adesso compro anche io questo olio di cocco così vedo come va 😉

  • Condivido in pieno la tua lista. A parte il make up, porto esattamente le tue stesse cose, anche perchè dopo un paio di valigie non arrivate a destinazione, valuto attentamente cosa portare nel mio bagaglio a mano! 🙂
    Per i bimbi, se ti trovi su un volo intercontinetale c’è da stare molto tranquilli, tra giochi, gadget e cartoni si va lisci. I voli nazionali e internazionali dovrebbero essere più kid oriented… E’ vero però che le tratte sono più brevi e più gestibili

    PS: piacere di scoprirti e complimenti per il blog

    • Hai ragione Paola, spesso ce la prendiamo con i bambini che piangono o urlano sui voli nazionali, dimenticandoci che sono solo bambini che si annoiano, come è normale che sia quando non hanno nulla da fare. Purtroppo non capiscono l’importanza dell’intrattenimento a bordo, a prescindere dalla durata del volo.
      Grazie mille, è un piacere anche per me 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy