Ecco una delle domande che ci vengono poste più spesso, una domanda che ha dentro un mondo, perché ogni persona ha il proprio gusto, ogni napoletano ha il proprio posticino di fiducia e ogni turista si trova a dover scegliere tra decine di nomi celebri.
Sai quanti angolini anonimi e pure un po’ sfigati potrebbero fare concorrenza a quelli più rinomati?
Ti sveliamo un segreto: non sappiamo quale sia la migliore pizzeria di Napoli, nessuno lo sa.
Una pizza eccezionale può rivelarsi deludente il giorno dopo, dipende da troppi fattori che però non staremo qui ad elencarti perché non vogliamo annoiarti.
Nel corso degli ultimi anni -e se ci segui sui nostri canali social probabilmente avrai intuito qualcosa- abbiamo provato i posti più rinomati, ovvero quelli presenti su tutte le guide turistiche e gastronomiche.
Inizialmente l’idea era di fare una classifica, ma nonostante alcune pizzerie siano state molto deludenti, preferiamo semplicemente indicarti quelle che per noi rappresentano un must perché, come dicevamo prima, magari abbiamo beccato solo la giornata storta, che può colpire anche il Carlo Cracco del forno a legna.
Ma il problema della fila?
Più che un problema secondo noi è una cosa folkloristica!
Nelle pizzerie storiche napoletane non esiste il concetto di prenotazione: vai, lasci il tuo nome, ti metti in fila e aspetti. Dimentica la chiacchierata a fine pasto di due ore con i commensali, perché quando avrai finito di mangiare dovrai alzarti e lasciare il tavolo per i clienti successivi. Cerca di evitare il weekend o, se proprio non puoi, di stare almeno alla larga dagli orari più gettonati. Una volta abbiamo aspettato due ore. Due ore.
E no, siamo crudeli e non ti diremo dove!
Le pizzerie provate per te, in ordine rigorosamente sparso.
Salvo
Ok, si trova a San Giorno a Cremano, tuttavia se deciderai di noleggiare un’auto a Napoli la raggiungerai in poco tempo e ti assicuriamo che ne vale la pena!
Certo, i prezzi non sono bassissimi, ma la qualità è eccellente. In questo locale propongono pizze gourmet, montanare, pizze classiche e anche degustazioni. Una chicca? La frittatina di pasta e patate!
Gino Sorbillo
Buona, buonissima, ottima. Quando la finisci potresti tranquillamente mangiarne una seconda.
Non avendo provato le altre, ci riferiamo solo alla sede storica (via dei tribunali 32) nella quale vengono usati prodotti di qualità elevatissima e il successo del locale riflette questa cosa.
L’attesa è molto lunga, per questo se non si ha voglia di aspettare consigliamo di andare a pranzo e di mettersi in fila poco prima delle 12, orario d’apertura.
Antica Pizzeria da Michele
Di Michele ti avevamo già parlato perché rientra sicuramente tra i nomi più famosi, quindi se dai un’occhiata a questo vecchio post troverai varie info dettagliate.
Si, è qui che Julia Roberts addenta la sua margherita in “Mangia Prega Ama”!
Di Matteo
Via dei Tribunali è senza dubbio una delle strade più pittoresche della città e ospita alcune tra le pizzerie più rinomate, tra le quali spicca Di Matteo. Qui non vengono sfornate pizze particolari, ma solo quelle farcite secondo i sapori della tradizione.
Sei a dieta? Rimandala a lunedì, perché qui troverai anche la frittatina più famosa di tutta Napoli, rigorosamente da gustare mentre aspetti il tuo turno.
Gaetano Genovesi
Situata al Vomero e con un parcheggio a pochi passi, la pizzeria di Gaetano Genovesi merita senza dubbio una visita. E’ una pizza leggera, saporita, farcita con ingredienti selezionati. Il menu presenta sia scelte tradizionali che abbinamenti totalmente nuovi e la gentilezza del proprietario è incredibile. Non puoi non ordinare la Super Francesco: cornicione ripieno di pistacchio e mortadella e al centro crema di noci, salsiccia e provola.
50 Kalò
Buona, buona, buona.
Con un ambiente molto più ricercato rispetto alle pizzerie storiche, 50 Kalò ci ha letteralmente conquistati. Gli ingredienti sono eccezionali e rendono la pizza davvero speciale.
Inoltre si trova a Mergellina, cosa chiedere di più?
Dimenticavamo: anche qui la frittatina è indimenticabile.
Concettina ai 3 Santi
Nel bel mezzo del Rione Sanità sorge la pizzeria di Ciro Oliva, perfetta da abbinare ad una visita alle Catacombe o al Cimitero delle Fontanelle. E’ un locale con una tradizione lunghissima e un prodotto eccellente.
Gli ingredienti sono selezionatissimi e le pizze -anche qui- sono disparate: si passa da quelle più semplici a quelle più elaborate.
Pizzeria del Popolo
Probabilmente non l’avrete mai sentita nominare perché non rientra tra le più celebri, ma per noi è stato amore a primo boccone.
Si trova a Piazza Mercato e le sue pizze sono giganti, classiche e indimenticabili.
Inoltre è frequentata soprattutto da gente del posto, non dobbiamo aggiungere altro, vero?
Questo è un post in continuo aggiornamento, quindi facci sapere qual è secondo te la migliore pizzeria di Napoli.
Non vediamo l’ora di provarla!
Hai mai provato la frittatina della Pizzeria del Popolo? È spettacolare!
mamma mia, troppo buona! *_*
Io ho provato quella da Michele 🙂 scommetto che la coda era li 😉 buonissima!
e invece no! Da Michele siamo andati alle 16, quindi la coda è stata solo di un’oretta 😀
A me sono piaciute, oltre all’antica pizzeria da Michele sia “ai Decumani ” che “Totò, Peppino e l’oro di Napoli” ambedue in via Tribunali . Non sono riuscita a tornare a vico equense, dove 27 anni fa ho conosciuto la.pizza al metro , ma eravamo senza macchina . Cinzia
Grazie mille per i consigli! 🙂
Meraviglia di consigli! Non vedo l’ora di tornare a Napoli! 😉
Ti aspettiamo!!:*
[…] Potrai sfiziarti tra street food di ogni tipo, ristoranti gourmet e, ovviamente, pizzerie storiche. Qui troverai la nostra personalissima […]
[…] napoletane hanno la loro sede. Noi abbiamo scelto “Sorbillo” (anche su consiglio di Marika di GATE 309): una delle più note e buone e per questo c’è sempre molta fila. Arrivando prima […]